Visualizzazione post con etichetta turismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta turismo. Mostra tutti i post

Turismo è tornato ad essere settore traino dell'economia italiana



Sono oltre 16 milioni gli italiani pronti a partire per le vacanze nelle prossime festività: Pasqua e 25 aprile. Senza contare 2,5 milioni di indecisi, saranno almeno 8 milioni i vacanzieri pasquali, di cui il 60% farà 2 notti fuori casa, ma uno su dieci starà fuori per tutta la settimana. Lo evidenziano i risultati dell'indagine condotta dall'Osservatorio sul Turismo di Confcommercio, realizzato da SWG, indagine che mostra come le destinazioni all'interno della regione di appartenenza saranno scelte da uno su due mentre, della restante metà, 8 viaggeranno altrove ma sempre in Italia e 2 verso l'estero. Le località di mare sono le più ambite, nel 22% dei casi, seguite da città d'arte e borghi che, insieme, totalizzano un ulteriore 28%, per una spesa complessiva che - in ragione di 400 euro pro-capite - dovrebbe attestarsi intorno ai 4 miliardi di euro.
Il ponte della Liberazione registra invece, al momento, 8,2 milioni di italiani che si sono già organizzati e altri 4 milioni che ci stanno pensando seriamente, per una spesa complessiva che rasenterebbe i 4,5 miliardi, stante un budget lievemente più contenuto - 360 euro a testa - probabilmente perché gli intervistati si attendono prezzi lievemente più bassi in quel periodo. Con più giorni disponibili in questo caso, si allarga il perimetro degli spostamenti - sono il 42% quelli che resteranno nella regione di appartenenza e il 14% quelli che andranno all'estero - mentre il meteo presumibilmente più a favore, almeno stando al calendario, fa salire al secondo posto fra le destinazioni, sempre dopo il mare, i luoghi immersi nella natura. Toscana, Lazio, Emilia Romagna, Puglia, Liguria, Veneto e Campania sono le regioni più gettonate mentre, per le mete estere, le notizie di scioperi e agitazioni in Francia non sembrano offuscare più di tanto l'appeal per i connazionali di questo paese, primo di gran lunga rispetto a Spagna e Grecia.

Commentando l'indagine il presidente di Confcommercio Carlo Sangalli sottolinea come "il turismo è tornato ad essere settore traino dell'economia italiana. Lo confermano le previsioni del periodo pasquale con l'aumento delle attese presenze straniere. Per consolidare questi risultati bisogna investire soprattutto nelle infrastrutture e accelerare in sicurezza i tempi di utilizzo dei fondi del Pnrr. Un' opportunità irripetibile che non possiamo perdere".
avvenire.it

Presentata a Milano “Best in Travel 2023”, la pubblicazione che rivela le migliori mete di viaggio per il prossimo anno




 

Anche quest’anno Lonely Planet, la casa editrice leader a livello internazionale per il settore turistico, ha stilato una lista delle migliori mete di viaggio. Tra le destinazioni inserite nella guida per il prossimo anno c’è anche l’Umbria, unica meta italiana.
Best in Travel 2023, Umbria unica meta Italiana
Lonely Planet ha svelato le destinazioni Best in Travel per il 2023. La guida include trenta mete suddivise in cinque categorie: sapori, itinerari, relax, connessioni e scoperte. I Paesi e le città proposte non seguono nessun ordine particolare.

Tra le destinazioni inserite vi è anche l’Umbria, unica meta italiana per il 2023, anno in cui la Regione ospiterà il 500esimo anniversario della morte del pittore Perugino, maestro rinascimentale di fama mondiale. L’annuncio ufficiale è stato dato nel corso della presentazione a Milano di “Best in Travel 2023“, la pubblicazione che rivela le “mete imperdibili” per il prossimo anno scelte grazie al contributo di staff, autori, blogger ed editori vari.

L’Umbria è segnalata nella categoria “Sapori” e viene definita “un territorio capace di attrarre per la sua variegata offerta enogastronomica, ancor di più il prossimo anno, quando si svolgeranno una serie di appuntamenti volti a celebrare i 500 anni della morte del Perugino e i 50 anni di Umbria Jazz”.

“È motivo di vanto e di orgoglio assistere da protagonisti alla presentazione della nuova edizione di Best in Travel 2023 di Lonely Planet che inserisce l’Umbria, il suo territorio e le sue eccellenze quale meta italiana di riferimento del turismo internazionale”, ha dichiarato l’assessore al Turismo della Regione Umbria, Paola Agabiti.
“L’Umbria con questo importante riconoscimento, conferma la sua declinazione di terra in grado di offrire, nelle sue innumerevoli sfaccettature e nella sua ecletticità, differenti livelli di appeal, imponendosi nel panorama italiano ed internazionale, finalmente, come territorio unico e senza uguali, capace di donare meraviglie rare ed impareggiabili, coniugando con sapienza bellezze ambientali e culturali”, ha aggiunto.
“L’amministrazione regionale accoglie questa importante segnalazione come un ulteriore riconoscimento al valore del nostro territorio e alla qualità delle sue produzioni. Ai veri creatori di tali eccellenze va il nostro riconoscimento e la nostra gratitudine, per aver reso grande la nostra regione. Nella ricorrenza del cinquecentenario del Perugino abbiamo voluto onorare la peculiarità del genio umbro, rendendo la nostra regione un faro per milioni di visitatori ed appassionati nella convinzione che investire nel patrimonio di sapere e di conoscenza proprio della nostra regione, costituisca un segno di sviluppo e di elevazione”, ha proseguito l’assessore Agabiti.
Il risultato raggiunto, ha concluso, è “frutto di un costante ed incessante lavoro di promozione, sostenuto da azioni finalizzate a far conoscere il portato umano, artistico e valoriale di borghi, città, paesi e territori”. “In questo contesto l’amministrazione regionale ha puntato sempre di più a promuovere l’Umbria intrecciando l’innovazione e la ricerca con il sapere antico per rendere la regione unica, accogliente, ospitale e a valorizzarne ogni suo aspetto e ogni risorsa disponibile a definire l’eccellenza umbra come un marchio di qualità”, ha detto infine. Le altre mete consigliate da Lonely Planet
Oltre all’Umbria, Lonely Planet ha inserito nella categoria “Sapori” anche Lima, la capitale del Perù, definita “paradiso gastronomico in divenire da secoli”, ideale per “gustare pesce fresco”. Nella lista anche il Sudafrica, l’Uruguay (di cui Lonely Planet invita a visitare la poco conosciuta di Montevideo), lo Zambia, la Giordania, il Western Australia, lo Stato dell’Alaska, la Giamaica, El Salvador, l’isola della natura Dominica, l’Albania, la Scozia Meridionale e la penisola Calcidica, in Grecia.
Tra gli itinerari troviamo: la provincia di Nova Scotia, in Canada; il Trans Bhutan Trail, antico sentiero di pellegrinaggio riaperto ai visitatori nel settembre 2022; il treno Istanbul-Sofia, un treno notturno, recentemente ripristinato, che parte dalla città in cui s’incontrano Oriente e Occidente, Istanbul, e dopo 11 ore arriva nella capitale della Bulgaria. Figurano nella guida anche i Parques Nacionales Naturales De Colombia, le 59 aree naturali protette della Colombia; lo Stato dell’Idaho; il New Mexico; Raja Ampat in Indonesia; Malta; e Guyana, un Paese sulla costa atlantica settentrionale del Sudamerica. Infine, tra le città, Lonely Planet consiglia: Sidney (Australia); la capitale del Ghana, Accra; Kuala Lumpur in Malasyia, considerata centro urbano “multiculturale”; Fukuoka in Giappone, situata sulla costa settentrionale dell’isola di Kyūshū; Marsiglia (Francia); Manchester (UK) e Dresda (Germania).

Per Pasqua e 25 aprile in viaggio 16 milioni di italiani

(ANSA) - ROMA, 01 APR - Oltre 16 milioni gli italiani pronti a partire per Pasqua e 25 aprile.

Senza contare 2,5 milioni di indecisi, saranno almeno 8 milioni i vacanzieri pasquali, di cui il 60% farà 2 notti fuori casa, ma uno su dieci "si allungherà" anche per tutta la settimana.

Destinazioni all'interno della propria regione per uno su due mentre, della restante metà, 8 viaggeranno altrove ma sempre in Italia e 2 verso l'estero. Le località di mare sono le più ambite (22%) seguite da città d'arte e borghi (assieme 28%) per una spesa complessiva attorno ai 4 miliardi di euro. Sono le previsioni dell'Osservatorio sul Turismo di Confcommercio di Swg.
    Il ponte della Liberazione registra invece, al momento, 8,2 milioni di italiani che si sono già organizzati e altri 4 milioni che ci stanno pensando seriamente, per una spesa complessiva che rasenterebbe i 4,5 miliardi, stante un budget lievemente più contenuto - 360 euro a testa - probabilmente perché gli intervistati si attendono prezzi lievemente più bassi in quel periodo. Con più giorni disponibili in questo caso, si allarga il perimetro degli spostamenti - sono il 42% quelli che resteranno nella regione di appartenenza e il 14% quelli che andranno all'estero - mentre il meteo presumibilmente più a favore, almeno stando al calendario, fa salire al secondo posto fra le destinazioni, sempre dopo il mare, i luoghi immersi nella natura.
    Toscana, Lazio, Emilia Romagna, Puglia, Liguria, Veneto e Campania sono le regioni più gettonate mentre, per le mete estere, le notizie di scioperi e agitazioni in Francia non sembrano offuscare più di tanto l'appeal per i connazionali di questo paese, primo di gran lunga rispetto a Spagna e Grecia.
    "Il turismo - commenta il presidente di Confcommercio Carlo Sangalli - è tornato ad essere settore traino dell'economia italiana. Lo confermano le previsioni del periodo pasquale con l'aumento delle attese presenze straniere. Per consolidare questi risultati bisogna investire soprattutto nelle infrastrutture e accelerare in sicurezza i tempi di utilizzo dei fondi del Pnrr. Un' opportunità irripetibile che non possiamo perdere". (ANSA).

 

Pasqua, è caro-voli, da Roma a Catania 369 euro

 - In occasione della Pasqua milioni di italiani, tra studenti e lavoratori, si sposteranno lungo la penisola per trascorrere le festività in famiglia.

Di questi molti utilizzeranno treni e aerei, ma dovranno sostenere costi non indifferenti per i biglietti, al pari di chi deciderà di trascorrere le vacanze all'estero.

 Lo afferma Assoutenti, che ha realizzato uno studio per capire quanto costerà quest'anno viaggiare durante il periodo di Pasqua.
    "Chi deciderà di muoversi in aereo per trascorrere le feste in famiglia dovrà fare i conti con pesanti rincari dei biglietti - analizza Assoutenti - Ad esempio il volo di sola andata Roma-Catania di giovedì 6 aprile parte da 369 euro, quello per Palermo da 253 euro.
    Volare da Milano a Brindisi nella stessa data costa 182 euro.
    Per raggiungere Cagliari (solo andata, 6 aprile) si spendono 154 euro da Milano, 160 euro da Roma. A tali prezzi occorre poi aggiungere i supplementi per bagagli, scelta del posto a sedere, ecc., ricorda l'associazione.
    Non va meglio per chi opterà per il treno: ipotizzando di partire giovedì 6 o venerdì 7 aprile, si spendono con Italo 95,90 euro da Torino a Napoli, 92,90 con Trenitalia. Sempre con Trenitalia servono almeno 104 euro da Milano a Salerno, 169,90 euro da Milano a Bari, e 164 euro da Torino a Reggio Calabria.
    Prezzi simili con Italo, dove la tratta Milano-Salerno parte da 99,90 euro, ma si arriva a pagare almeno 156 euro partendo giovedì 6 aprile sulla stratta Torino-Reggio Calabria - rileva Assoutenti. (ANSA).

Natale con i giochi di una volta... Stresa 14 Dicembre 2022 giornata della creatività sostenibile con apertura riservata alle scuole

Il Palazzo dei giochi sotto l’Albero, a Stresa,
città del Natale, è l'unico evento in Italia con
oltre cento giochi creativi a disposizione.
Giochi in legno, come quelli di una volta, per
coniugare creatività ed abilità, per tutte le
fasce di età, in modo inclusivo e collaborativo.
In un magico contesto natalizio, negli ampi
spazi coperti e riscaldati del Palazzo dei
Congressi di Stresa i bambini e i loro
accompagnatori possono vivere un'esperienza
natalizia diversa, con l'arrivo di Babbo Natale,
la possibilità di scattare liberamente foto
sulla sua slitta, la consegna del Diploma ad
ogni bambino e spazio per il pranzo al sacco.
Per info e prenotazioni scuole e gruppi:
info@grottadibabbonatale.it
- tel. +39 0323 497349 da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13 e 14-18




Estate: boom presenze anche in montagna, salgono a 71 milioni

© ANSA Vacanze estive non solo al mare ma anche in montagna: sulle Dolomiti e le Alpi ma anche sugli Appennini continua il boom delle presenze turistiche. Secondo uno studio di Jfc che l'ANSA pubblica in anteprima complessivamente - nell'estate 2022 - si raggiungeranno 71 milioni di presenze presso strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere di vario genere, seconde case, etc. "Un dato rilevante, se comparato ai 49 milioni di presenze registrate lo scorso anno in questi ambiti. Per le vacanze estive in montagna continua la fase di rilancio e di scoperta iniziata con l'avvento del Covid-19" commenta Massimo Feruzzi di Jfc. Con un punteggio complessivo di 1.172 voti Cortina d'Ampezzo è la regina nel ranking delle destinazioni montane ed appenniniche estive stilata da Jfc. Al secondo posto si posiziona la valdostana Courmayeur con 1.144 voti ed al terzo posto, invece, una destinazione trentina: si tratta di Madonna di Campiglio, con 920 punti.
Mare "Non solo in inverno, ma anche in estate, queste destinazioni mantengono la propria posizione di leadership. Per questa rilevazione abbiamo complessivamente analizzato ben 16.045 voti utili (solo per quanto riguarda le prime 20 posizioni delle cinque categorie)" commenta Massimo Feruzzi, amministratore unico di Jfc e autore dello studio. Jfc realizza poi singole classifiche su classifiche su varie tematiche da cui emerge che Courmayeur, seguita da Bormio e da Bressanone sono state indicate come le destinazioni più "rilassanti e tranquille"; Livigno, San Vigilio di Marebbe e Molveno come le destinazioni più "green". Gli Italiani, inoltre, considerano Andalo, Asiago e Canazei le destinazioni più "family", mentre la destinazione più "divertente" è Madonna di Campiglio, seguita da Cortina d'Ampezzo e Livigno. Infine, gli Italiani indicano come destinazione montana/appenninica più "trendy" Cortina d'Ampezzo, seguita da Courmayeur e Madonna di Campiglio". (ANSA).

Sabato 6 agosto: ecco cosa fare oggi nel Vco

 

Oggi la penultima giornata di «Allegro con brio» a Verbania. Alle 18 sulla terrazza del bar del teatro Maggiore viene presentato il libro «Pancine fantastiche» di Cristiana Boido. L’autrice dialoga con Walter Pozzi. Alle 21,15 nel parco di Villa Maioni c’è lo spettacolo «Cose che non avremmo sperato di potervi dire» di Roberto Mercadini e Guido Catalano, attori e scrittori.

Baceno – Concerto della Cappella musicale del Calvario

La chiesa monumentale di San Gaudenzio farà da cornice questa sera alle 21,15 al concerto della Cappella musicale del Sacro monte Calvario che eseguirà la messa solenne di San Gaudenzio (che è patrono del paese antigoriano), il pontificale - così come veniva celebrato alla fine del XVIII secolo - con canto gregoriano e brani di Mozart. L’evento rientra nell’Oxilia festival.

Santa Maria Maggiore – Clarinetti e pianoforte

Oggi alle 17,45 al teatro di Santa Maria Maggiore nuovo concerto della rassegna «Musica da bere». Mauro Colnaghi ed Emanuele Morazzoni al clarinetto e Renata Sacchi al pianoforte intraprendono un percorso musicale tra opere note, come i due Konzerstück di Mendelssohn, e brani meno conosciuti di autori moderni. Ingresso libero. 

Stresa - Show «On the road»

«On the road» è lo spettacolo a cura di ArteMakìa che va in scena questa sera alle 21,30 ai giardini pubblici di Stresa, dove cinque personaggi che desiderano fuggire e viaggiare lo fanno per mezzo di arti circensi e teatro, acrobazie e anche della musica. 

Vogogna – Un weekend nel Medioevo

Due giorni speciali per visitare il castello di Vogogna: solo oggi e domani infatti è possibile trovare, inaspettatamente qua e là, personaggi in costume che accolgono e dispensano curiosità sulla storica dimora. L’offerta si completa con incontri a tema medievale e sui draghi.

Verbania - Trobaso, liscio all’Arci

Si balla liscio stasera al circolo Arci di Trobaso (Verbania): dalle 21 le danze sono accompagnate dall’intrattenimento di Pasquale Di Bari mentre alle 19 la cena è con in menu fisso al costo di 20 euro (antipasti, secondo di pesce e dolce).

Premosello – Gospel in piazza

Il coro gospel «Black inside» di Omegna stasera si esibisce alle 21 in piazza Bolzani a Premosello in un concerto organizzato dalla Pro loco. Dirige Maria Rita Briganti. 

Baveno – Street food e musica

Il «Rolling truck street food» è ancora oggi e domani nelle piazze Giacomo Matteotti e Dante Alighieri di Baveno: il «villaggio del gusto», con proposte gastronomiche tipiche italiane ed estere, è aperto dalle 11 alle 24 in un contorno di birre e musica. 

Cannobio – Live sul lungolago

Sul lungolago di Cannobio dalle 11 mercatino del collezionismo mentre alle 21 musica con Generazione X. All’alpe Piazza di Gurro invece oggi e domani tradizionale festa campestre con musica e polenta a partire dalle 16. 

Verbania – Beach e paella a Intra

Continuano le partite di beach volley sul campo di sabbia del torneo benefico «Beach for babies» in piazza San Vittore a Intra. Le partite, due contro due, anche oggi iniziano alle 16. Alle 19 invece si riprende a mangiare in piazzetta Fasana alla Food court (allestita anche con tavoli e panche): specialità della serata saranno paella e sangria.

lastampa.it

Vco, le iniziative culturali dal 4 agosto

 

Sono tanti gli appuntamenti delle prossime settimane nel VCO. Spesso sono i centri più piccoli, minuscole frazioni immerse nel verde dei boschi, ad offrire proposte culturali di notevole rilievo. Vediamone alcune.

A Orcesco, in Valle Vigezzo, da giovedì a domenica prossimi, corsi di disegno, ceramica, animazioni per bambini, aperitivi … “Orcesco in festa”. Ecco il programma nei dettagli.   Giovedì 4 e venerdì 5, per i bambini, “EN PLEIN AIR…COPIA DAL VERO” (  programma completo ) a cura di Federica Santoro, dalle  9,30 alle  12; info e prenotazioni Elena 347 4172729 . Venerdì 5 e sabato 6, per bambini e adulti, CORSO DI CERAMICA RAKU…. DECORAZIONE, SMALTATURA E COTTURA RAKU a cura di Claudia von Boch, info e prenotazioni Claudia +41 786575418. Sabato 6 e domenica 7, APERITIVI MUSICALI, GOLOSE CENE, ANIMAZIONE PER BAMBINI; info e prenotazioni Arianna 347 9103100.

A Trarego Viggiona, sopra Verbania, nell’Area feste in località Pianaccio, mercoledì 10 agosto alle 21 il World Quartet, (Francesco Facchini, violino – Walter Ticozzi, clarinetto – Renato Pompilio, chitarra – Alessandro De Bei, fisarmonica) proporrà arrangiamenti originali spaziando fra le sonorità sudamericane dei Vals Venezolani, le seducenti armonie di Astor Piazzolla, le indimenticabili colonne sonore di Ennio Morricone, le antiche melodie celtiche, quelle popolari russe, la trascinante irruenza ritmica della musica balcanica.   

Altro piccolissimo paese ossolano, Anzino, in Valle Anzasca, ha la sua Stagione musicale. Prossimi appuntamenti: giovedì 11 agosto con “Kiwano 4set” in un programma di pop, soul, funkie; giovedì 18 agosto con gli “ottoni da torre e da piazza” del Crazy Brass. Inizio alle 21 sul sagrato del Santuario di Sant’Antonio.

A pochi chilometri da Anzino si trova Calasca, che martedì 9 agosto alle 21 nella chiesa di Sant’Antonio Abate, ospiterà il secondo concerto della rassegna “Anzasca Musica” (locandina ), organizzata dall’Associazione Musicale Fauré ( FB Associazione Fauré ) e sostenuta dai Comuni di Calasca Castiglione, Ceppo Morelli e Vanzone con San Carlo. Protagonista del concerto sarà Tommaso Mazzoletti all’organo con la partecipazione di Marco Rainelli al flauto traverso. Prossimi appuntamenti il 17 agosto e il 3 settembre.

A Varzo, giovedì 4 agosto alle 21 sulla Scalinata della Chiesa Parrocchiale (in caso di maltempo in chiesa), il “Quartetto Segovio”, Salvatore Seminara, chitarra; Stefano Gori, flauto; Paolo Vignani, fisarmonica; Gabriele Oglina, clarinetto, presenterà “Danze e Colonne Sonore”, con brani di Morricone, Bacalov, Piovani, Pujol, Piazzolla, nel quadro del ciclo “Musica, Armonia dell’Anima”.

A Malesco, in valle Vigezzo, terminata la rassegna cinematografica “Malescorto” proseguono le iniziative di “Malesco si presenta”: fino al 7 agosto sarà possibile partecipare ad eventi particolari, usufruire di sconti su servizi o prodotti, ricevere un gratta e vinci per aggiudicarsi fantastici premi. Informazioni più dettagliate.

A Craveggia, sempre in Valle Vigezzo, prosegue la rassegna “Craveggia in Musica” https://www.facebook.com/craveggiainmusica/    Sabato 6 agosto si esibirà il pianista Alessandro Marangoni in un repertorio classico fra Rossini e Chopin. Prossimi appuntamenti il 13, 17, 20 e 26 agosto.

Proseguono intanto gli appuntamenti delle principali rassegne artistiche nel VCO: Ossola Guitar FestivalOxilia, festival di musica e teatro; Musica in Quota, rassegna di concerti negli alpeggi; sulle due sponde del Lago Maggiore il festival Lago Maggiore Musica, proposto dalla Gioventù Musicale d’Italia (https://www.jeunesse.it/ ); Tones on the Stones a Oira di Crevoladossola, con l’Awareness Campus che coinvolgerà diverse località dall’8 all’11 agosto.  Proseguono anche gli eventi proposti da Domobianca 365 all’Alpe Lusentino di Domodossola: il momento culminante sarà il concerto di Edoardo Bennato, venerdì 5 agosto alle 21.

Escursione dal Sacro Monte Calvario agli antichi borghi sulle alture di Domodossola

 

L’itinerario ha inizio dal Colle Mattarella, dove sorge il Sacro Monte Calvario di Domodossolapatrimonio dell’umanità UNESCO. Da qui si snoda il sentiero nei boschi che conduce ai vecchi borghi, facenti parte, fino al 1928, del comune di Vagna, poi annesso a Domodossola.
A Vagna si perpetua ogni anno una curiosa tradizione: la seconda domenica di luglio si celebra la “festa dul bambin”. Una tradizione che risale al 1700, quando gli uomini emigrati all’estero rientravano al loro paese d’origine e insieme alle famiglie festeggiavano il Natale d’estate! In questa occasione il paese viene addobbato, le donne vestono i costumi tipici e si mangia il panettone dul bambin.
L’itinerario prosegue a mezza costa verso l’abitato di Vallesone, raggiungendo il borgo La Tensa, oggi interamente ristrutturato e adibito ad agriturismo. Da qui si scende verso l’abitato di Anzuno con la sua caratteristica chiesa affacciata sulla piana del Toce, in questo ultimo tratto il percorso segue la via dei torchi dei mulini che ha inizio a Villadossola.

fonte: itinerarium.it

Nel periodo estivo, tra le vallate dell’Ossola, che insieme all’ampio territorio dei Laghi Maggiore, di Mergozzo e d’Orta fanno parte dell’Alto Piemonte, a due passi dalla Svizzera e da Milano, sono davvero numerose le attività outdoor che si possono praticare

 

Il comprensorio ossolano, con la spettacolare scenografia del Monte Rosa e delle sue destinazioni montane, offre un ampio ventaglio di opportunità per vacanze ed escursioni, in versione sia slow che active, in grado di soddisfare gli appassionati della montagna, dai più sportivi alle famiglie.

Un vero scrigno, tra specchi d’acqua, parchi, boschi e aree protette, dove da millenni l’ambiente e l’uomo sono in stretta sinergia. Un comprensorio ideale per praticare attività e sport all’aperto, immersi nella natura.

Percorsi in bicicletta, tracciati per e-bike, trekking, arrampicate e poi ancora running e parchi avventura, ma anche relax e benessere. Un viaggio lungo le meraviglie del Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola.

“L’outdoor estivo è un elemento fondamentale per il nostro territorio, tra il Lago Maggiore, destinazione turistica d’eccellenza con le Isole Borromee, il Lago d’Orta con la sua Isola di San Giulio, i monti e le Valli dell’Ossola” commenta Francesco Gaiardelli, presidente del Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola. “Un valore aggiunto su cui scommettere, in stretta sinergia con Neveazzurra, comprensorio sciistico dell’Alto Piemonte, con all’attivo più di 150 km di piste da sci, che d’estate diventano il palcoscenico per itinerari in bicicletta, passeggiate di vari livelli e competizioni sportive. Il turismo attivo rappresenta per noi un asset importante, su cui stiamo puntando sempre più, anche grazie alla sinergia con i nostri operatori, che offrono davvero molte opportunità ai visitatori, tra green, outdoor, relax, benessere, cultura e storia”.
spettacolomusicasport.com