Visualizzazione post con etichetta Pasqua. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pasqua. Mostra tutti i post

Settimana Santa, le celebrazioni al Sacro Monte Calvario di Domodossola


IL 6 aprile giovedì Santo alle 18.30 messa dell'ultima cena e lavanda dei piedi ai i ragazzi della prima comunione segue la riposizione del Santissimo Sacramento e l'adorazione eucaristica in Santuario fino alle 20.30.

Il 7 aprile venerdì Santo alle 15 celebrazione della Passione del Signore alle 20.30. Solenne Via Crucis lungo la via Regia con partenza dalla prima cappella ai piedi del Calvario segue il canto delle “Ultime Sette Parole di Gesù sulla Croce” e la benedizione con la reliquia della Santa Croce.

L'8 aprile sabato santo alle 22 solenne Veglia Pasquale di Risurrezione. Il 9 aprile domenica di Pasqua alle 10 Santa Messa e alle 17.30 messa al Santuario del Santissimo Crocifisso. Le celebrazioni della settimana Santa saranno animate dalla Capella musicale del Sacro Monte Calvario.

ossolanews.it

Per Pasqua e 25 aprile in viaggio 16 milioni di italiani

(ANSA) - ROMA, 01 APR - Oltre 16 milioni gli italiani pronti a partire per Pasqua e 25 aprile.

Senza contare 2,5 milioni di indecisi, saranno almeno 8 milioni i vacanzieri pasquali, di cui il 60% farà 2 notti fuori casa, ma uno su dieci "si allungherà" anche per tutta la settimana.

Destinazioni all'interno della propria regione per uno su due mentre, della restante metà, 8 viaggeranno altrove ma sempre in Italia e 2 verso l'estero. Le località di mare sono le più ambite (22%) seguite da città d'arte e borghi (assieme 28%) per una spesa complessiva attorno ai 4 miliardi di euro. Sono le previsioni dell'Osservatorio sul Turismo di Confcommercio di Swg.
    Il ponte della Liberazione registra invece, al momento, 8,2 milioni di italiani che si sono già organizzati e altri 4 milioni che ci stanno pensando seriamente, per una spesa complessiva che rasenterebbe i 4,5 miliardi, stante un budget lievemente più contenuto - 360 euro a testa - probabilmente perché gli intervistati si attendono prezzi lievemente più bassi in quel periodo. Con più giorni disponibili in questo caso, si allarga il perimetro degli spostamenti - sono il 42% quelli che resteranno nella regione di appartenenza e il 14% quelli che andranno all'estero - mentre il meteo presumibilmente più a favore, almeno stando al calendario, fa salire al secondo posto fra le destinazioni, sempre dopo il mare, i luoghi immersi nella natura.
    Toscana, Lazio, Emilia Romagna, Puglia, Liguria, Veneto e Campania sono le regioni più gettonate mentre, per le mete estere, le notizie di scioperi e agitazioni in Francia non sembrano offuscare più di tanto l'appeal per i connazionali di questo paese, primo di gran lunga rispetto a Spagna e Grecia.
    "Il turismo - commenta il presidente di Confcommercio Carlo Sangalli - è tornato ad essere settore traino dell'economia italiana. Lo confermano le previsioni del periodo pasquale con l'aumento delle attese presenze straniere. Per consolidare questi risultati bisogna investire soprattutto nelle infrastrutture e accelerare in sicurezza i tempi di utilizzo dei fondi del Pnrr. Un' opportunità irripetibile che non possiamo perdere". (ANSA).

 

Pasqua, è caro-voli, da Roma a Catania 369 euro

 - In occasione della Pasqua milioni di italiani, tra studenti e lavoratori, si sposteranno lungo la penisola per trascorrere le festività in famiglia.

Di questi molti utilizzeranno treni e aerei, ma dovranno sostenere costi non indifferenti per i biglietti, al pari di chi deciderà di trascorrere le vacanze all'estero.

 Lo afferma Assoutenti, che ha realizzato uno studio per capire quanto costerà quest'anno viaggiare durante il periodo di Pasqua.
    "Chi deciderà di muoversi in aereo per trascorrere le feste in famiglia dovrà fare i conti con pesanti rincari dei biglietti - analizza Assoutenti - Ad esempio il volo di sola andata Roma-Catania di giovedì 6 aprile parte da 369 euro, quello per Palermo da 253 euro.
    Volare da Milano a Brindisi nella stessa data costa 182 euro.
    Per raggiungere Cagliari (solo andata, 6 aprile) si spendono 154 euro da Milano, 160 euro da Roma. A tali prezzi occorre poi aggiungere i supplementi per bagagli, scelta del posto a sedere, ecc., ricorda l'associazione.
    Non va meglio per chi opterà per il treno: ipotizzando di partire giovedì 6 o venerdì 7 aprile, si spendono con Italo 95,90 euro da Torino a Napoli, 92,90 con Trenitalia. Sempre con Trenitalia servono almeno 104 euro da Milano a Salerno, 169,90 euro da Milano a Bari, e 164 euro da Torino a Reggio Calabria.
    Prezzi simili con Italo, dove la tratta Milano-Salerno parte da 99,90 euro, ma si arriva a pagare almeno 156 euro partendo giovedì 6 aprile sulla stratta Torino-Reggio Calabria - rileva Assoutenti. (ANSA).

Triduo e Pasqua 2022: le celebrazioni in cattedrale Novara

 

14 aprile 2022 – Giovedì Santo

Ore 9.30:
Messa del Crisma
La  Messa in cui il vescovo, concelebrando con il suo presbiterio, consacra il crisma e benedice gli altri oli e manifesta la comunione nell’unico sacerdozio e ministero di Cristo. Durante la celebrazione si terrà il rito di ammissione agli ordini sacri di sei seminaristi del seminario diocesano.

INIZIA IL TRIDUO PASQUALE

Ore 18:
Messa in Coena Domini
Con questa Messa inizia il Triduo pasquale: fa memoria dell’ultima cena in cui Gesù offrì a Dio Padre il suo Corpo e Sangue sotto le specie del pane e del vino e li diede agli apostoli.


15 aprile 2022 – Venerdì Santo

Ore 18:
Liturgia del Venerdì Santo
In questo giorno, in cui Cristo nostra pasqua è stato immolato, la Chiesa con la meditazione della passione del Signore e con l’adorazione della croce commemora la sua origine e intercede per la salvezza di tutto il mondo.


16 aprile 2022 – Sabato Santo

Ore 21.30:
Veglia pasquale
Si celebra la Risurezione del Signore e dalla morte alla vita attraverso i Sacramenti del Battesimo, Confermazione e Eucaristia.


17 aprile 2022 – Domenica di Pasqua

Ore 10.30:
Messa Pontificale

Ore 12:
Messa

Ore 18:
Messa

Ore 20.30:
Messa


18 aprile 2021 – Lunedì dell’Angelo

Ore 10.30:
Messa



A Quarona andrà in scena il Venerdì Santo

 

Fervono i preparativi per le celebrazioni pasquali 2022. L’Associazione Amici del Venerdì Santo di Quarona nonostante i due lunghi anni fermi per la pandemia, ha continuato a lavorare alle rappresentazioni in attesa di questo giorno: venerdì 15 aprile la tanto attesa Sacra Rappresentazione che tanto appassiona quaronesi, valsesiani e fan da lontano. Lunedì scorso un incontro organizzativo in Casa Parrocchiale per pianificare il percorso per le vie del paese, la salita al San Giovanni al Monte e le ultime scene della Passione di Cristo: una Via Crucis alla quale partecipare come un momento di preghiera vissuto insieme. Sarà un momento intenso e speciale. L’entusiasmo di tutti i partecipanti, protagonisti e figuranti, non si era mai assopito e in questo gioviale momento di ritrovo è rifiorita tutta la passione! L’Associazione organizza l’unica rappresentazione Sacra del Venerdì Santo che si svolge sul territorio della provincia di Vercelli da 30 anni e, da qualche anno, è entrata a far parte di “Europassione per l’Italia”, associazione che nasce dall’esigenza dei sodalizi italiani che promuovono e realizzano la Sacra Rappresentazione della Passione e morte di Cristo. I sodalizi in questo modo vengono rappresentati da una unica associazione. Continua nel frattempo il percorso di candidatura all’Unesco di Europassione per l’Italia e delle associazioni aderenti.

sdnovarese.it

Cammino diocesano di Quaresima e Pasqua 2022

 “Vicino a te è la Parola” è il titolo del cammino per i tempi di Quaresima e Pasqua della Diocesi di Novara. 

Riprendendo alcuni spunti della lettera pastorale del Vescovo I semi del tempo, si propone di vivere la Quaresima come tempo di silenzio per riscoprire la vicinanza di Dio e la Pasqua come momento di annuncio per essere noi vicino agli uomini. 

La citazione della lettera ai Romani – che ascolteremo nella I domenica di Quaresima – sintetizza queste due dinamiche, mettendo al centro la Parola di Dio che è appunto meditata nel silenzio del cuore (Quaresima) per essere poi annunciata al mondo per mezzo di parole di salvezza che risuonano dai vangeli attraverso la nostra bocca di testimoni (Tempo Pasquale). 

L’ANIMAZIONE LITURGICA DELLA DOMENICA

Per ogni domenica è proposto uno schema per l’animazione delle Messe, con segni e preghiere per valorizzare la bellezza della liturgia e aiutare ad ascoltare, gustare comprendere e vivere la Parola di Dio. Questo percorso sarà accompagnato da due simboli della tradizione artistica paleocristiana, il “pesce” in Quaresima e l’“ancora” nel Tempo di Pasqua. 

QUARESIMA DI CARITA’

Vicini alla Chiesa che non ha voce

La proposta di solidarietà della Diocesi di Novara, a favore della Chiesa che non ha voce, attraverso due attenzioni individuate da Centro Missionario e Caritas diocesana. La proposta si può trovare all’interno del sussidio per l’animazione liturgica. 

CATECHISMO, GIOVANI E FAMIGLIE

In appendice al sussidio liturgico, i catechisti troveranno delle attività da proporre nei loro incontri ai ragazzi, mentre per i giovani e per le famiglie sono stati realizzati due fascicoli allegati a questo sussidio. 

Ogni settimana, sarà proposta un’attività per i giovani, per continuare il percorso di Quaresima e di Pasqua in oratorio e le famiglie saranno invitate a vivere delle proposte particolari e a trascorrere momenti di gioco con i bambini e di riflessione e preghiera insieme, per vivere insieme questo tempo favorevole. 

Le tappe del percorso liturgico e pastorale offerto dai sussidi sono alcune attenzioni suggerite dai temi del silenzio e dell’annuncio. 

Fonte: http://www.diocesinovara.it/quaresima-pasqua-2022/