
Dalla Calabria al Vco, sono 13 gli indagati per reati connessi al traffico di stupefacenti. Un arresto anche a Domodossola

Crisi idrica, salgono a 22 i comuni in emergenza rossa tra novarese e Vco
Nonostante il ritorno di pioggia e temporali, che nelle prossime ore favoriranno anche un calo delle temperature, persiste l'emergenza idrica che ormai da mesi interessa il novarese e il Vco. Rispetto alla scorsa settimana, infatti, è risalito il numero dei comuni in emergenza tra novarese e Vco: sono 22 i comuni in grave emergenza, dove sono già in corso interventi con autobotti e chiusure notturne, e 40 quelli ad alto rischio, secondo i dati diffusi il 5 agosto da Acqua Novara Vco. La mappa dell'emergenza idrica sul territorio I comuni in emergenza rossa (Fascia I) sono: Cureggio, Invorio, Orta San Giulio, Armeno e San Maurizio d'Opagio, nel novarese; Arona, Bannio Anzino, Baveno, Bee, Brovello-Carpugnino, Cambiasca, Cannero Riviera, Caprezzo, Ghiffa, Gignese, Madonna del Sasso, Piedimulera, Pieve Vergonte, Premeno, San Bernardino Verbano, Trarego Viggiona e Vignone, nel Vco. Nella notte tra domenica 7 e lunedì 8 agosto Aqua Novara e Vco ha programmato perciò la chiusura notturna dell'acqua, per permettere il riempimento dei serbatoi, in 6 comuni: Ghiffa (nella frazione Caronio), San Bernardino Verbano (nelle frazioni Bieno e Santino), Oggebbio (nelle frazioni Barbè e Cadessino), Cannero Riviera, Arola, Orta San Giulio (in via Marconi, via Novara, via Domodossola, via Fava, via Ortello e via Don Bosco e vie limitrofe). I comuni con elevato rischio di ricadere in emergenza rossa sono invece (Fascia II): Castelletto Sopra Ticino, Arona, Fontaneto d'Agogna, Cressa, Suno, Soriso, Boca, Cavallirio, Gargallo, Gattico-Veruno, Maggiora, Gozzano, Borgomanero, Ameno, Lesa, Massino Visconti, Nebbiuno, Pella, Pettenasco, Meina, Pisano, Colazza e Miasino, nel novarese; Arizzano, Aurano, Borgomezzavalle, Cannobio, Ceppo Morelli, Cesara, Cossogno, Germagno, Intragna, Loreglia, Massiola, Mergozzo, Oggebbio, Stresa, Valle Cannobina, Verbania e Vogogna, nel Vco. Infine, in Fascia III ci sono i comuni in cui si osservano importanti abbassamenti delle falde acquifere o delle portate provenienti dalle sorgenti: Borgo Ticino, Oleggio, Bolzano Novarese, Oleggio Castello e Paruzzaro, nel novarese; Belgirate, Casale Corte Cerro, Gravellona Toce, Macugnaga, Montescheno, Nonio, Omegna, Ornavasso, Premosello-Chiovenda, Quarna Sopra, Quarna Sotto, Valstrona e Villadossola, nel Vco.
VCO seconda edizione dell’Osservatorio sui macro-trend del trasporto pesante
Il 2021 avrebbe dovuto essere l’anno del rilancio per il settore dei trasporti. Ma si può parlare di vera ripresa? Per rispondere a questa domanda e capire le evoluzioni che hanno trasformato il comparto dei mezzi pesanti per il trasporto di merci e persone dopo il primo anno di pandemia, Continental ha realizzato la seconda edizione dell’Osservatorio sui macro-trend del trasporto pesante. Lo studio fa emergere le tendenze evidenziate dallo sviluppo del parco circolante attraverso l’analisi dei dati su immatricolazioni, tipi di alimentazione, anzianità e categoria euro.
Immatricolazioni autobus: nel VCO targhe in aumento di 10 volte rispetto al 2020
Il comparto dei mezzi pesanti per il trasporto merci in Italia ha chiuso il 2021 con 24.168 immatricolazioni, in crescita rispetto al 2020 del 23,2%. Il Piemonte segue il trend positivo nazionale e immatricola 1.926 nuove targhe e in linea con il trend positivo regionale, il Verbano Cusio Ossola registra la crescita più significativa in un anno (+146,2%) con 32 nuovi mezzi. Anche il settore nazionale del trasporto persone mostra un importante segnale di crescita, con 4.091 mezzi immatricolati nel 2021. Uno scenario contrastante si presenta invece a livello locale: tra le regioni in negativo, il Piemonte chiude con -8,5% (205 nuovi veicoli), mentre in controtendenza con l’andamento regionale la provincia del Verbano Cusio Ossola cresce di 10 volte rispetto all’anno precedente (10 nuove targhe registrate a fronte delle 0 nel 2020).
Alimentazione: Verbano Cusio Ossola, la più alta concentrazione di autobus a gasolio
Nel 2021 in Italia il parco circolante di autocarri merci ha raggiunto le 4.290.042 unità. A livello di alimentazione, la situazione nazionale rimane pressoché invariata rispetto al 2020 con una netta predominanza del gasolio. In Piemonte l’elettrico tocca lo 0,1% e l’ibrido lo 0,3%. Il gasolio rimane preponderante e copre il 91,1% del parco. Per le fonti alternative, Verbano Cusio Ossola annulla l’elettrico e segna uno 0,2% per l’ibrido. Sebbene il parco circolante resti per lo più composto da autocarri a gasolio (87,1%), la provincia registra il più alto tasso di mezzi pesanti a benzina, al 9,6%. Il parco autobus nel nostro Paese registra invece, nel 2021, 100.199 unità. Anche in questo contesto, dal punto di vista dell’alimentazione, il panorama è stabile rispetto al 2020. In Piemonte l’ibrido segna lo 0,1% mentre l’elettrico arriva al 2%. Nel VCO si registra lo 0% di autobus a metano, elettrici e ibridi. Al 99,4%, la percentuale di autobus a gasolio è la più alta in regione.
Categoria Euro: nel VCO più di un autobus su due è Euro 5 e 6
Le categorie euro più presenti a livello nazionale nel comparto del trasporto merci sono Euro 5 ed Euro 6 che, insieme, crescono e nel 2021 raggiungono il 35% del totale. Una percentuale elevata che supera la quota delle categorie più vecchie. In Piemonte le classi meno inquinanti si attestano al 36,6%. In regione la situazione migliora sul fronte degli Euro 0, che scendono al 12,3% e, in generale, delle categorie più vecchie fino all’Euro 2 che si abbassano al 28,6%. Con il 27%, la concentrazione di Euro 0 – 2 nel Verbano Cusio Ossola è inferiore alla media regionale, così come, sotto la media, è anche la percentuale delle categorie meno inquinanti, al 35,6%. In aumento rispetto al 2020, in Italia, la percentuale di autobus appartenenti alle categorie Euro 5 ed Euro 6 si attesta al 42,3%. Stupisce negativamente la quota degli autobus di categoria Euro 0 ancora in circolazione. In Piemonte, gli Euro 0 scendono al 7,7% e gli Euro 5 ed Euro 6 a 40,9%. All’8,2%, Verbano Cusio Ossola registra significativamente la concentrazione più bassa delle categorie più inquinanti, con la classe Euro 1 allo 0%. Il valore delle classi Euro 5 e 6 arriva positivamente al 52,5%.
Anzianità: Verbano Cusio Ossola, la provincia col parco autobus più giovane
Il trasporto merci italiano è caratterizzato da una preponderanza di mezzi tra i 15 e i 20 anni e le categorie “da 30 anni in poi” rappresentano il 15% del parco circolante. I veicoli recenti “da 0 a 10 anni” arrivano al 33,3%. In Piemonte la fascia d’età più diffusa si abbassa a quella dei 10-15 anni (18,9%). La regione segue il trend nazionale per le categorie più giovani: il 34,6% dei mezzi ha massimo 10 anni e il 3,7% massimo un anno. Con il 33,3%, nel Verbano Cusio Ossola la concentrazione della fascia giovane 0-10 anni è leggermente sotto la media regionale, mentre quella della fascia più anziana è significativamente al 27,5% (valore inferiore alla media). Per il trasporto persone nazionale la fascia di anzianità tra 0 e 5 anni rappresenta il 20,5% del totale. Una quota in crescita di un punto percentuale rispetto allo scorso anno, ma ancora altamente superata dalla quota di mezzi vecchi di oltre 20 anni. In Piemonte la fascia di oltre 20 anni si riduce al 20,9% e, poco distante, quella di massimo 5 anni supera il 19%. Nel Verbano Cusio Ossola la quota dei mezzi recenti tra 0 e 5 anni è al 26,6%, la più alta in regione, mentre quella degli autobus con più di 20 anni, attestata al 10,8%, è la più bassa.
Fonte: https://www.verbaniamilleventi.org/nel-vco-crescono-le-immatricolazioni-di-autobus-e-la-maggioranza-dei-mezzi-pesanti-e-poco-inquinante/
Sabato 6 agosto: ecco cosa fare oggi nel Vco
Oggi la penultima giornata di «Allegro con brio» a Verbania. Alle 18 sulla terrazza del bar del teatro Maggiore viene presentato il libro «Pancine fantastiche» di Cristiana Boido. L’autrice dialoga con Walter Pozzi. Alle 21,15 nel parco di Villa Maioni c’è lo spettacolo «Cose che non avremmo sperato di potervi dire» di Roberto Mercadini e Guido Catalano, attori e scrittori.
Baceno – Concerto della Cappella musicale del Calvario
La chiesa monumentale di San Gaudenzio farà da cornice questa sera alle 21,15 al concerto della Cappella musicale del Sacro monte Calvario che eseguirà la messa solenne di San Gaudenzio (che è patrono del paese antigoriano), il pontificale - così come veniva celebrato alla fine del XVIII secolo - con canto gregoriano e brani di Mozart. L’evento rientra nell’Oxilia festival.
Santa Maria Maggiore – Clarinetti e pianoforte
Oggi alle 17,45 al teatro di Santa Maria Maggiore nuovo concerto della rassegna «Musica da bere». Mauro Colnaghi ed Emanuele Morazzoni al clarinetto e Renata Sacchi al pianoforte intraprendono un percorso musicale tra opere note, come i due Konzerstück di Mendelssohn, e brani meno conosciuti di autori moderni. Ingresso libero.
Stresa - Show «On the road»
«On the road» è lo spettacolo a cura di ArteMakìa che va in scena questa sera alle 21,30 ai giardini pubblici di Stresa, dove cinque personaggi che desiderano fuggire e viaggiare lo fanno per mezzo di arti circensi e teatro, acrobazie e anche della musica.
Vogogna – Un weekend nel Medioevo
Due giorni speciali per visitare il castello di Vogogna: solo oggi e domani infatti è possibile trovare, inaspettatamente qua e là, personaggi in costume che accolgono e dispensano curiosità sulla storica dimora. L’offerta si completa con incontri a tema medievale e sui draghi.
Verbania - Trobaso, liscio all’Arci
Si balla liscio stasera al circolo Arci di Trobaso (Verbania): dalle 21 le danze sono accompagnate dall’intrattenimento di Pasquale Di Bari mentre alle 19 la cena è con in menu fisso al costo di 20 euro (antipasti, secondo di pesce e dolce).
Premosello – Gospel in piazza
Il coro gospel «Black inside» di Omegna stasera si esibisce alle 21 in piazza Bolzani a Premosello in un concerto organizzato dalla Pro loco. Dirige Maria Rita Briganti.
Baveno – Street food e musica
Il «Rolling truck street food» è ancora oggi e domani nelle piazze Giacomo Matteotti e Dante Alighieri di Baveno: il «villaggio del gusto», con proposte gastronomiche tipiche italiane ed estere, è aperto dalle 11 alle 24 in un contorno di birre e musica.
Cannobio – Live sul lungolago
Sul lungolago di Cannobio dalle 11 mercatino del collezionismo mentre alle 21 musica con Generazione X. All’alpe Piazza di Gurro invece oggi e domani tradizionale festa campestre con musica e polenta a partire dalle 16.
Verbania – Beach e paella a Intra
Continuano le partite di beach volley sul campo di sabbia del torneo benefico «Beach for babies» in piazza San Vittore a Intra. Le partite, due contro due, anche oggi iniziano alle 16. Alle 19 invece si riprende a mangiare in piazzetta Fasana alla Food court (allestita anche con tavoli e panche): specialità della serata saranno paella e sangria.
lastampa.it
Vco, le iniziative culturali dal 4 agosto
Sono tanti gli appuntamenti delle prossime settimane nel VCO. Spesso sono i centri più piccoli, minuscole frazioni immerse nel verde dei boschi, ad offrire proposte culturali di notevole rilievo. Vediamone alcune.
A Orcesco, in Valle Vigezzo, da giovedì a domenica prossimi, corsi di disegno, ceramica, animazioni per bambini, aperitivi … “Orcesco in festa”. Ecco il programma nei dettagli. Giovedì 4 e venerdì 5, per i bambini, “EN PLEIN AIR…COPIA DAL VERO” ( programma completo ) a cura di Federica Santoro, dalle 9,30 alle 12; info e prenotazioni Elena 347 4172729 . Venerdì 5 e sabato 6, per bambini e adulti, CORSO DI CERAMICA RAKU…. DECORAZIONE, SMALTATURA E COTTURA RAKU a cura di Claudia von Boch, info e prenotazioni Claudia +41 786575418. Sabato 6 e domenica 7, APERITIVI MUSICALI, GOLOSE CENE, ANIMAZIONE PER BAMBINI; info e prenotazioni Arianna 347 9103100.
A Trarego Viggiona, sopra Verbania, nell’Area feste in località Pianaccio, mercoledì 10 agosto alle 21 il World Quartet, (Francesco Facchini, violino – Walter Ticozzi, clarinetto – Renato Pompilio, chitarra – Alessandro De Bei, fisarmonica) proporrà arrangiamenti originali spaziando fra le sonorità sudamericane dei Vals Venezolani, le seducenti armonie di Astor Piazzolla, le indimenticabili colonne sonore di Ennio Morricone, le antiche melodie celtiche, quelle popolari russe, la trascinante irruenza ritmica della musica balcanica.
Altro piccolissimo paese ossolano, Anzino, in Valle Anzasca, ha la sua Stagione musicale. Prossimi appuntamenti: giovedì 11 agosto con “Kiwano 4set” in un programma di pop, soul, funkie; giovedì 18 agosto con gli “ottoni da torre e da piazza” del Crazy Brass. Inizio alle 21 sul sagrato del Santuario di Sant’Antonio.
A pochi chilometri da Anzino si trova Calasca, che martedì 9 agosto alle 21 nella chiesa di Sant’Antonio Abate, ospiterà il secondo concerto della rassegna “Anzasca Musica” (locandina ), organizzata dall’Associazione Musicale Fauré ( FB Associazione Fauré ) e sostenuta dai Comuni di Calasca Castiglione, Ceppo Morelli e Vanzone con San Carlo. Protagonista del concerto sarà Tommaso Mazzoletti all’organo con la partecipazione di Marco Rainelli al flauto traverso. Prossimi appuntamenti il 17 agosto e il 3 settembre.
A Varzo, giovedì 4 agosto alle 21 sulla Scalinata della Chiesa Parrocchiale (in caso di maltempo in chiesa), il “Quartetto Segovio”, Salvatore Seminara, chitarra; Stefano Gori, flauto; Paolo Vignani, fisarmonica; Gabriele Oglina, clarinetto, presenterà “Danze e Colonne Sonore”, con brani di Morricone, Bacalov, Piovani, Pujol, Piazzolla, nel quadro del ciclo “Musica, Armonia dell’Anima”.
A Malesco, in valle Vigezzo, terminata la rassegna cinematografica “Malescorto” proseguono le iniziative di “Malesco si presenta”: fino al 7 agosto sarà possibile partecipare ad eventi particolari, usufruire di sconti su servizi o prodotti, ricevere un gratta e vinci per aggiudicarsi fantastici premi. Informazioni più dettagliate.
A Craveggia, sempre in Valle Vigezzo, prosegue la rassegna “Craveggia in Musica” https://www.facebook.com/craveggiainmusica/ Sabato 6 agosto si esibirà il pianista Alessandro Marangoni in un repertorio classico fra Rossini e Chopin. Prossimi appuntamenti il 13, 17, 20 e 26 agosto.
Proseguono intanto gli appuntamenti delle principali rassegne artistiche nel VCO: Ossola Guitar Festival; Oxilia, festival di musica e teatro; Musica in Quota, rassegna di concerti negli alpeggi; sulle due sponde del Lago Maggiore il festival Lago Maggiore Musica, proposto dalla Gioventù Musicale d’Italia (https://www.jeunesse.it/ ); Tones on the Stones a Oira di Crevoladossola, con l’Awareness Campus che coinvolgerà diverse località dall’8 all’11 agosto. Proseguono anche gli eventi proposti da Domobianca 365 all’Alpe Lusentino di Domodossola: il momento culminante sarà il concerto di Edoardo Bennato, venerdì 5 agosto alle 21.
“Agricoltura e Biodiversità” sarà il -duplice- tema del congresso annuale della Società di Scienze Naturali del VCO al Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola
Nella sede della Società, dalle ore 15 alle ore 18 di sabato 9 aprile, il convegno proporrà interventi per approfondire i legami tra le pratiche agricole e la salvaguardia della biodiversità. I relatori Graziano Rossi, Andrea Mosini, Michele Bove, Fabio Dartora esporranno ricerche, progetti e pratiche attuali inserite in una gestione agronomica che favorisce la biodiversità.
L’incontro è una delle iniziative che la Società di Scienze Naturali del VCO intende realizzare per festeggiare i venti anni di fondazione. Nella sala del Convegno verrà inoltre esposta una anteprima della mostra fotografica dal titolo Dall’Ossola al Ticino: racconti di biodiversità che beneficia del sostegno della Fondazione VCO e del Parco Nazionale Val Grande e che verrà inaugurata nei prossimi mesi. La mostra raccoglie pregevoli immagini di flora, fauna e ambienti realizzate dai soci della Società nel corso delle loro attività sul campo.
IL PROGRAMMA
Graziano Rossi: agrobiodiversità e varietà coltivate, preservazione e recupero mediante la conservazione dei semi presso la banca del germoplasma di Pavia
Andrea Mosini: monitoraggi naturalistici nel paesaggio terrazzato: Terra vi.va e socialaalp in Valle Antrona
Michele Bove: pratiche agricole, acqua e biodiversità: il caso del progetto Aretè nella Riserva Unesco Ticino Val Grande Verbano.
Fabio Dartora: Progetto biodiversità nell’azienda agricola biodinamica San Michele di Jesolo (VE)
verbanonews.it
Nuova organizzazione dell'Asl VCO per campagna vaccinale Covid e tamponi
Sospesa l'attività dei centri vaccinali di Domodossola, Omegna e Verbania. Attivo Premosello Chiovenda. Tamponi solo a Crusinallo di Omegna ad eccezione dei cittadini ucraini
Comunicato stampa Asl VCO - Da oggi lunedì 28 marzo 2022 è stata sospesa l’attività ai Centri Vaccinali di Domodossola, Omegna e Verbania.
Le vaccinazioni vengono effettuate a Premosello Chiovenda, nei locali dell’ex ospedale, tutti i giorni dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e dalle ore 13,30 alle ore 16,00.
L’accesso è:
DIRETTO dalle ore 8,30 alle ore 12,30
SU PRENOTAZIONE, tramite piattaforma regionale “Il Piemonte ti vaccina”, dalle ore 13,30 alle ore 16,00
I bambini nella fascia di età 5-11 anni solo la domenica, solo su prenotazione tramite piattaforma regionale “Il Piemonte ti vaccina”.
Gli orari degli hot spot per l’esecuzione dei tamponi rimangono invariati fino al 31 marzo:
tutti i giorni - dalle ore 9,00 alle ore 12,00
Crusinallo di Omegna, sede Dipartimento di Prevenzione
da lunedì a sabato - dalle ore 13,30 alle ore 14,30
Verbania – Via Crocetta, 1
SOLO PER CITTADINI DI NAZIONALITA’ UCRAINA
da lunedì a venerdì - dalle ore 14,00 alle ore 16,00
Domodossola – Via Mauro
SOLO PER CITTADINI DI NAZIONALITA’ UCRAINA
vcoazzurratv.it
Da Novara all’Ossola le farmacie si mobilitano per la solidarietà
La solidarietà è scesa in campo e lo ha fatto in farmacia. Dall’8 al 14 febbraio è stata infatti organizzata dalla Fondazione Banco Farmaceutico la giornata della raccolta del farmaco, giunta alla ventiduesima edizione. In Italia hanno aderito oltre 5mila farmacie e tra queste anche quelle dei nostri territori: dall’Ossola al Novarese, passando dal Borgomanerese e Aronese, sono state tantissime le farmacie coinvolte e i volontari che si sono prestati per mettere a disposizione il proprio tempo per sensibilizzare le persone a donare un farmaco ai più bisognosi. Dai dati della Fondazione Banco Farmaceutico emerge che sono circa 600mila le persone che non posso permettersi le cure necessarie. Come ogni anno questo evento, attualmente spalmato nell’arco di una settimana, ha avuto grande riscontro con la popolazione che è stata molto sensibile a questo tema. Se i farmaci sono da sempre importanti, ancora di più lo sono allo stato attuale delle cose con una pandemia in corso.