Nella sede della Società, dalle ore 15 alle ore 18 di sabato 9 aprile, il convegno proporrà interventi per approfondire i legami tra le pratiche agricole e la salvaguardia della biodiversità. I relatori Graziano Rossi, Andrea Mosini, Michele Bove, Fabio Dartora esporranno ricerche, progetti e pratiche attuali inserite in una gestione agronomica che favorisce la biodiversità.
L’incontro è una delle iniziative che la Società di Scienze Naturali del VCO intende realizzare per festeggiare i venti anni di fondazione. Nella sala del Convegno verrà inoltre esposta una anteprima della mostra fotografica dal titolo Dall’Ossola al Ticino: racconti di biodiversità che beneficia del sostegno della Fondazione VCO e del Parco Nazionale Val Grande e che verrà inaugurata nei prossimi mesi. La mostra raccoglie pregevoli immagini di flora, fauna e ambienti realizzate dai soci della Società nel corso delle loro attività sul campo.
IL PROGRAMMA
Graziano Rossi: agrobiodiversità e varietà coltivate, preservazione e recupero mediante la conservazione dei semi presso la banca del germoplasma di Pavia
Andrea Mosini: monitoraggi naturalistici nel paesaggio terrazzato: Terra vi.va e socialaalp in Valle Antrona
Michele Bove: pratiche agricole, acqua e biodiversità: il caso del progetto Aretè nella Riserva Unesco Ticino Val Grande Verbano.
Fabio Dartora: Progetto biodiversità nell’azienda agricola biodinamica San Michele di Jesolo (VE)
verbanonews.it
Nessun commento:
Posta un commento