Visualizzazione post con etichetta provincia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta provincia. Mostra tutti i post

Crisi idrica, salgono a 22 i comuni in emergenza rossa tra novarese e Vco

 


Nonostante il ritorno di pioggia e temporali, che nelle prossime ore favoriranno anche un calo delle temperature, persiste l'emergenza idrica che ormai da mesi interessa il novarese e il Vco. Rispetto alla scorsa settimana, infatti, è risalito il numero dei comuni in emergenza tra novarese e Vco: sono 22 i comuni in grave emergenza, dove sono già in corso interventi con autobotti e chiusure notturne, e 40 quelli ad alto rischio, secondo i dati diffusi il 5 agosto da Acqua Novara Vco. La mappa dell'emergenza idrica sul territorio I comuni in emergenza rossa (Fascia I) sono: Cureggio, Invorio, Orta San Giulio, Armeno e San Maurizio d'Opagio, nel novarese; Arona, Bannio Anzino, Baveno, Bee, Brovello-Carpugnino, Cambiasca, Cannero Riviera, Caprezzo, Ghiffa, Gignese, Madonna del Sasso, Piedimulera, Pieve Vergonte, Premeno, San Bernardino Verbano, Trarego Viggiona e Vignone, nel Vco. Nella notte tra domenica 7 e lunedì 8 agosto Aqua Novara e Vco ha programmato perciò la chiusura notturna dell'acqua, per permettere il riempimento dei serbatoi, in 6 comuni: Ghiffa (nella frazione Caronio), San Bernardino Verbano (nelle frazioni Bieno e Santino), Oggebbio (nelle frazioni Barbè e Cadessino), Cannero Riviera, Arola, Orta San Giulio (in via Marconi, via Novara, via Domodossola, via Fava, via Ortello e via Don Bosco e vie limitrofe). I comuni con elevato rischio di ricadere in emergenza rossa sono invece (Fascia II): Castelletto Sopra Ticino, Arona, Fontaneto d'Agogna, Cressa, Suno, Soriso, Boca, Cavallirio, Gargallo, Gattico-Veruno, Maggiora, Gozzano, Borgomanero, Ameno, Lesa, Massino Visconti, Nebbiuno, Pella, Pettenasco, Meina, Pisano, Colazza e Miasino, nel novarese; Arizzano, Aurano, Borgomezzavalle, Cannobio, Ceppo Morelli, Cesara, Cossogno, Germagno, Intragna, Loreglia, Massiola, Mergozzo, Oggebbio, Stresa, Valle Cannobina, Verbania e Vogogna, nel Vco. Infine, in Fascia III ci sono i comuni in cui si osservano importanti abbassamenti delle falde acquifere o delle portate provenienti dalle sorgenti: Borgo Ticino, Oleggio, Bolzano Novarese, Oleggio Castello e Paruzzaro, nel novarese; Belgirate, Casale Corte Cerro, Gravellona Toce, Macugnaga, Montescheno, Nonio, Omegna, Ornavasso, Premosello-Chiovenda, Quarna Sopra, Quarna Sotto, Valstrona e Villadossola, nel Vco.

Report dell’Upo sul mondo della scuola novarese e la pandemia, tra bisogni e disagi dei giovani

 

Abbandono e solitudine sono i sentimenti provati dalla comunità scolastica novarese al primo impatto con la pandemia. L’emergenza Covid ha poi fatto emergere bisogni e disagi, in particolare nei programmi di formazione, i rapporti sociali e le nuove tecnologie. La didattica a distanza è stata giudicata fallimentare su quasi tutti i fronti dai docenti: più dell’80% ha ritenuto il sistema inefficace in particolare per verifiche e valutazioni, mentre considera la modalità della videoconferenza utile per coordinare le attività con colleghi e dirigenti.

La Stampa

Da Novara all’Ossola le farmacie si mobilitano per la solidarietà

 


La solidarietà è scesa in campo e lo ha fatto in farmacia. Dall’8 al 14 febbraio è stata infatti organizzata dalla Fondazione Banco Farmaceutico la giornata della raccolta del farmaco, giunta alla ventiduesima edizione. In Italia hanno aderito oltre 5mila farmacie e tra queste anche quelle dei nostri territori: dall’Ossola al Novarese, passando dal Borgomanerese e Aronese, sono state tantissime le farmacie coinvolte e i volontari che si sono prestati per mettere a disposizione il proprio tempo per sensibilizzare le persone a donare un farmaco ai più bisognosi. Dai dati della Fondazione Banco Farmaceutico emerge che sono circa 600mila le persone che non posso permettersi le cure necessarie. Come ogni anno questo evento, attualmente spalmato nell’arco di una settimana, ha avuto grande riscontro con la popolazione che è stata molto sensibile a questo tema. Se i farmaci sono da sempre importanti, ancora di più lo sono allo stato attuale delle cose con una pandemia in corso. 
sdnovarese.it