Visualizzazione post con etichetta Lago Maggiore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lago Maggiore. Mostra tutti i post

Gratuite per i Verbanesi le attrazioni di Villa Taranto


Come ogni prima domenica del mese l’Ente Giardini Botanici Villa Taranto, in collaborazione con le Istituzioni locali, apre 0ggi i suoi cancelli a tutti i residenti nel Comune di Verbania, che pertanto hanno la possibilità di visitare gratuitamente il parco, previa presentazione della carta d’identità presso la biglietteria d’ingresso dei Giardini.
verbaniamilleventi.org

Musica in Villa e non solo, nel giardino di Villa Giulia sul lungolago di Pallanza

 

Nell’ambito di Musica in Villa e non solo, programma di  appuntamenti che Comune, Pro Loco, Associazione Cori Piemontesi e AcpicchiaBAR organizzano nel giardino di Villa Giulia sul lungolago di Pallanza, occupano un posto di rilievo le serate Vai col liscio dedicate agli appassionati del ballo.   La presidente della Pro Loco, Paola Brizio, osserva che con queste proposte si vuole venire incontro ad una diffusa richiesta e per assecondarla il Comune ha provveduto ad installare al centro del giardino un’ampia pista da ballo in legno.  Che l’iniziativa venga incontro ai desideri di  molti cittadini lo ha dimostrato subito ieri  la serata inaugurale con Morgana; gli altri appuntamenti con “Vai col liscio” saranno alla sera dei giorni 10, 17, 25 e 31 agosto.
Fonte: https://www.verbaniamilleventi.org/vai-col-liscio-a-villa-giulia/

Verbania, musica e giochi di luce a Pallanza

 Venerdì 5 agosto a Pallanza, sul lungolago dalle ore 21, appuntamento speciale davanti alla fontana.

In occasione della presentazione dei nuovi, rinnovati e potenziati getti della fontana danzante sul lago, infatti, è in un programma una serata con musica (Soul Garden), giochi di luce, lanterne e fuochi di scena.

novaratoday



A Verbania / Lago Maggiore "Festival LetterAltura" propone corpo, corsa, cammino e pensiero

 

Sarà dedicata a “corpo corsa cammino pensiero” l’edizione 2022 del festival Letteraltura, che torna per il sedicesimo anno con un’anteprima dal 24 agosto al 10 settembre, e poi, dal 21 al 25 settembre con il momento clou. La rassegna prevede oltre 30 appuntamenti nel corpo centrale, cui si aggiungono gli eventi de “Ilfestivallescuole” per studenti e docenti.

Tra gli ospiti più attesi ci sono Gioele Dix, il colonnello Mario Renna e il giornalista Fabrizio Gatti. È il corpo il fil rouge che unisce il calendario di incontri, spettacoli, concerti, film e presentazioni. Anche questa edizione sarà itinerante nei luoghi più belli di Verbania e dintorni.

sdnovarese.it

Patti Smith sale sul palco dello Stresa Festival venerdi 29 e sabato 30 luglio alle ore 21

 


E’ uno degli appuntamenti più attesi dell’estate nel Verbano. Patti Smith sale sul palco dello Stresa Festival venerdi 29 e sabato 30 luglio alle ore 21 accompagnata dal figlio Jackson Smith alla chitarra, Tony Shanahan al basso e Seb Rochford alla batteria. L’esibizione si svolge al Tecnoparco del Lago Maggiore in via dell’Industria a Verbania, con il patrocinio della Fondazione Aldo Rossi.

La “sacerdotessa” del rock, nella sua carriera di oltre quaranta anni ha attraversato il genere diventandone l’icona, analizzato il mondo in tutte le sue forme d’arte, attraverso la musica, la fotografia, la poesia, i romanzi, la pittura e la scultura, lasciando un segno indelebile in ogni sua espressione. Amata, discussa, potente ed idealista, Patti Smith è un vero e proprio mito del rock per tutte le generazioni e, senza dubbio alcuno, tra gli artisti più influenti di sempre, cantautrice e poetessa. Nell’anno delle celebrazioni di Pier Paolo Pasolini, non poteva mancare un invito a una testimone dell’influenza che il grande intellettuale ha avuto trasversalmente sulla cultura musicale. Patti Smith si esibisce per la prima volta a Stresa Festival e per l’occasione verrà allestita una singolare location al Tecnoparco di Verbania, progettato all’inizio degli anni ’90, e ultima sua opera, dal celebre architetto Aldo Rossi.

verbaniamilleventi.com

Nel periodo estivo, tra le vallate dell’Ossola, che insieme all’ampio territorio dei Laghi Maggiore, di Mergozzo e d’Orta fanno parte dell’Alto Piemonte, a due passi dalla Svizzera e da Milano, sono davvero numerose le attività outdoor che si possono praticare

 

Il comprensorio ossolano, con la spettacolare scenografia del Monte Rosa e delle sue destinazioni montane, offre un ampio ventaglio di opportunità per vacanze ed escursioni, in versione sia slow che active, in grado di soddisfare gli appassionati della montagna, dai più sportivi alle famiglie.

Un vero scrigno, tra specchi d’acqua, parchi, boschi e aree protette, dove da millenni l’ambiente e l’uomo sono in stretta sinergia. Un comprensorio ideale per praticare attività e sport all’aperto, immersi nella natura.

Percorsi in bicicletta, tracciati per e-bike, trekking, arrampicate e poi ancora running e parchi avventura, ma anche relax e benessere. Un viaggio lungo le meraviglie del Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola.

“L’outdoor estivo è un elemento fondamentale per il nostro territorio, tra il Lago Maggiore, destinazione turistica d’eccellenza con le Isole Borromee, il Lago d’Orta con la sua Isola di San Giulio, i monti e le Valli dell’Ossola” commenta Francesco Gaiardelli, presidente del Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola. “Un valore aggiunto su cui scommettere, in stretta sinergia con Neveazzurra, comprensorio sciistico dell’Alto Piemonte, con all’attivo più di 150 km di piste da sci, che d’estate diventano il palcoscenico per itinerari in bicicletta, passeggiate di vari livelli e competizioni sportive. Il turismo attivo rappresenta per noi un asset importante, su cui stiamo puntando sempre più, anche grazie alla sinergia con i nostri operatori, che offrono davvero molte opportunità ai visitatori, tra green, outdoor, relax, benessere, cultura e storia”.
spettacolomusicasport.com