Visualizzazione post con etichetta Verbania. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Verbania. Mostra tutti i post

Violenza sessuale su una paziente in pronto soccorso a Verbania: arrestato un Oss di 27 anni

 

Un operatore socio sanitario di 27 anni in servizio all’ospedale Castelli di Verbania è stato arrestato con l’accusa di violenza sessuale aggravata nei confronti di una donna di 45 anni. L’episodio è avvenuto venerdì 29 luglio e la vittima, appena uscita dall’ospedale, ha fatto ha raccontato tutto quello che aveva subito ai carabinieri di Stresa. Dopo le indagini, il gip di Verbania, su richiesta della procura, ha emesso l’ordinanza di custodia cautelare: l’uomo, pregiudicato, ora è ai domiciliari.

Da quanto ricostruito dai militari la donna era andata all’ospedale di Pallanza per una visita. Era nell’area triage del Dea quando le si è avvicinato un operatore socio sanitario, sosteneva che doveva prestarle assistenza in attesa della visita con il medico. E’ qui che l’Oss, abusando del proprio ruolo e dell’ansia della donna legata ai disturbi fisici che l’avevano portata ad andare in ospedale, ha costretto la paziente a subire degli atti sessuali.

In particolare l’Oss ha negato alla donna il permesso di andare in bagno, facendola svestire davanti a lui e facendole usare la «padella» che lui stesso ha voluto posizionare. Poi, visto che la donna non riusciva a urinare, con la scusa di aiutarla, l’ha palpeggiata ripetutamente.

Successivamente l’Oss ha acconsentito che andasse in bagno, ma è entrato più volte con la scusa di capire se la paziente stava bene e poi l’ha nuovamente palpeggiata con il pretesto di verificare se era accuratamente pulita per la visita medica.

Inizialmente la donna, complice anche l’ansia, si è fidata di questo Oss. Poi ha iniziato a dubitare, in particolare dopo che l’uomo le ha chiesto se era fidanzata. Dopo quella domanda ha preteso che l’Oss uscisse dal bagno. Finita la visita medica la donna si è subito presentata alla stazione dei carabinieri Stresa per fare denuncia.

In particolare l’Oss ha negato alla donna il permesso di andare in bagno, facendola svestire davanti a lui e facendole usare la «padella» che lui stesso ha voluto posizionare. Poi, visto che la donna non riusciva a urinare, con la scusa di aiutarla, l’ha palpeggiata ripetutamente.

Successivamente l’Oss ha acconsentito che andasse in bagno, ma è entrato più volte con la scusa di capire se la paziente stava bene e poi l’ha nuovamente palpeggiata con il pretesto di verificare se era accuratamente pulita per la visita medica.

Inizialmente la donna, complice anche l’ansia, si è fidata di questo Oss. Poi ha iniziato a dubitare, in particolare dopo che l’uomo le ha chiesto se era fidanzata. Dopo quella domanda ha preteso che l’Oss uscisse dal bagno. Finita la visita medica la donna si è subito presentata alla stazione dei carabinieri Stresa per fare denuncia.

lastampa.it

Seconda edizione del concorso fotografico di @Mani Tese Ong Onlus “Dualismi - Umanità e Pace”

 


ManiTese Verbania ha indetto la seconda edizione del concorso fotografico di @Mani Tese Ong Onlus “Dualismi -Umanità e Pace” per promuovere una cultura di pace attraverso scatti che rappresentino il concetto di pace tra le persone. I partecipanti possono inviare le proprie fotografie fino alle ore 23.59 del 28 agosto 2022. Concluso il termine di invio, raccolta e verifica del materiale, il 5 settembre 2022 verranno pubblicate tutte le foto idonee sulla pagina Facebook Mani Tese Verbania, per poter essere votate tramite i “like” fino alle ore 23.59 del 12 settembre 2022. I vincitori del concorso verranno proclamati sulla pagina Facebook Mani Tese Verbania; l’evento di premiazione sarà il giorno 21 settembre, in occasione della Giornata Mondiale della Pace. Per maggiori informazioni è possibile scrivere alla pagina Facebook oppure all’indirizzo mail verbania@territorio.manitese.it.
verbaniamilleventi.org

Gratuite per i Verbanesi le attrazioni di Villa Taranto


Come ogni prima domenica del mese l’Ente Giardini Botanici Villa Taranto, in collaborazione con le Istituzioni locali, apre 0ggi i suoi cancelli a tutti i residenti nel Comune di Verbania, che pertanto hanno la possibilità di visitare gratuitamente il parco, previa presentazione della carta d’identità presso la biglietteria d’ingresso dei Giardini.
verbaniamilleventi.org

Musica in Villa e non solo, nel giardino di Villa Giulia sul lungolago di Pallanza

 

Nell’ambito di Musica in Villa e non solo, programma di  appuntamenti che Comune, Pro Loco, Associazione Cori Piemontesi e AcpicchiaBAR organizzano nel giardino di Villa Giulia sul lungolago di Pallanza, occupano un posto di rilievo le serate Vai col liscio dedicate agli appassionati del ballo.   La presidente della Pro Loco, Paola Brizio, osserva che con queste proposte si vuole venire incontro ad una diffusa richiesta e per assecondarla il Comune ha provveduto ad installare al centro del giardino un’ampia pista da ballo in legno.  Che l’iniziativa venga incontro ai desideri di  molti cittadini lo ha dimostrato subito ieri  la serata inaugurale con Morgana; gli altri appuntamenti con “Vai col liscio” saranno alla sera dei giorni 10, 17, 25 e 31 agosto.
Fonte: https://www.verbaniamilleventi.org/vai-col-liscio-a-villa-giulia/

Verbania programma di incontri “Insoliti aperitivi”

 


E’ noto che fino al 9 ottobre 2022 il Museo del Paesaggio propone nella storica sede di Palazzo Viani Dugnani in via Ruga la mostra “Insolite conversazioni”, nata dal dialogo fra le arti visive delle collezioni del Museo e l’arte applicata, quella rappresentata dai molti oggetti, prototipi e modelli conservati dal Museo Alessi. Ora dalla collaborazione fra il Museo del Paesaggio e il Ristorante Caffè delle Rose Bistrot di via Ruga annesso alla sde museale nasce il programma di incontri “Insoliti aperitivi”: tre appuntamenti che si svolgono nel suggestivo cortile del Museo, abbinati alla mostra in corso con lo scopo di avvicinare il pubblico alla istituzione culturale e alle sue proposte, valorizzando gli spazi e gli ambienti di Palazzo Viani Dugnani. L’iniziativa è stata presentata questa mattina dal sindaco Silvia Marchionini, dallo chef Max Celeste e dal presidente del Museo Alberto Garlandini. Quest’ultimo ha sottolineato che l’iniziativa si inserisce nell’intenso programma di attività e di eventi organizzati quest’anno, che non esclude proprio l’intento di fare del Museo un luogo sempre più frequentato e condiviso per cittadini e ospiti di Verbania. Da rilevare che, avendo il progetto ottenuto l’approvazione della Sovrintendenza con tutte le doverose osservazioni, esso prelude ad un ampliamento che farà in seguito del cortile un luogo abituale di ritrovo. Gli Insoliti aperitivi si svolgono giovedì 11 agosto, giovedì 25 agosto e giovedì 8 settembre dalle 18.30 alle 22 con proposte diverse predisposte dal Caffè delle Rose Bistrot e sccompagnamento musicale. La partecipazione è aperta a tutti, al costo di € 15 a persona, e comprende l’ingresso gratuito al Museo del Paesaggio ed alla mostra in corso. Per l’occasione il Museo prolunga l’apertura al pubblico dei propri spazi fino alle 22.. Per i soci del Museo il costo di partecipazione è di € 12. Per informazioni e prenotazioni contattare il Bistrot Caffè delle Rose ai numeri 0323 288371 / 338 4866347.
fonte: https://www.verbaniamilleventi.org/insoliti-aperitivi-nel-cortile-di-ingresso-del-museo-del-paesaggio/

Verbania, musica e giochi di luce a Pallanza

 Venerdì 5 agosto a Pallanza, sul lungolago dalle ore 21, appuntamento speciale davanti alla fontana.

In occasione della presentazione dei nuovi, rinnovati e potenziati getti della fontana danzante sul lago, infatti, è in un programma una serata con musica (Soul Garden), giochi di luce, lanterne e fuochi di scena.

novaratoday



A Verbania / Lago Maggiore "Festival LetterAltura" propone corpo, corsa, cammino e pensiero

 

Sarà dedicata a “corpo corsa cammino pensiero” l’edizione 2022 del festival Letteraltura, che torna per il sedicesimo anno con un’anteprima dal 24 agosto al 10 settembre, e poi, dal 21 al 25 settembre con il momento clou. La rassegna prevede oltre 30 appuntamenti nel corpo centrale, cui si aggiungono gli eventi de “Ilfestivallescuole” per studenti e docenti.

Tra gli ospiti più attesi ci sono Gioele Dix, il colonnello Mario Renna e il giornalista Fabrizio Gatti. È il corpo il fil rouge che unisce il calendario di incontri, spettacoli, concerti, film e presentazioni. Anche questa edizione sarà itinerante nei luoghi più belli di Verbania e dintorni.

sdnovarese.it

L’Ossola Guitar Festival e i suoi 10 concerti

 

Dal 22 luglio al 7 agosto ritorna l’“Ossola Guitar Festival”, storica iniziativa dedicata alla chitarra. Un programma ampio e articolato per questa ventiseiesima edizione, sotto l’immancabile direzione artistica di Salvatore Seminara.
Dieci concerti, con inizio alle 21, con i borghi ossolani più suggestivi a fare da palcoscenico. L’apertura, nel Parco di Villa Caselli a Masera, è stata affidata a Filippo Graziani & Quartetto EOS; è seguita una tappa speciale, il 23 luglio, a Verbania,
nella chiesa Madonna di Campagna, con un concerto – l’unico a pagamento – del Torino Jazz Festival Piemonte, ospitato dalla rassegna, in collaborazione con La Finestra sul Lago. Dopo Craveggia e Varzo ecco Ornavasso (28 luglio), Vogogna (30 luglio), Mergozzo (1° agosto), Baceno (3 agosto), Cardezza (5 agosto).

sdnovarese.it

Verbania “Piccola Manchester” si trasforma in polmone verde

 

L’ex Acetati diventerà il polmone verde della città. La proposta è delle architette Metaxia Markaki e Simona Ferrari, vincitrici del concorso internazionale Europan 15. Sono state loro a presentare a Casa Ceretti a Intra il piano particolareggiato per il sito industriale abbandonato, al termine di un percorso condiviso dall’amministrazione comunale con giovani studenti e l’associazione 21 Marzo già da ottobre 2020. 

Un problema grande per Verbania, che riguarda 160 mila metri quadrati, in pieno centro, sui quali sorgeva un tempo lo stabilimento Montefibre, che fino alla fine degli anni Ottanta dava lavoro alla città e a tutto il territorio. La crisi del settore chimico colpì anche Verbania e la fabbrica, nel 1990, dopo discussioni e un referendum, fu rilevata da Acetati Spa, del gruppo Mossi e Ghisolfi.

Un’esperienza che durò fino 2010, quando la fabbrica fu definitivamente chiusa. La società è fallita ormai un anno fa e l’area è all’asta.

sdnovarese.it