Concerto del Coro Blu giovedì 6 giugno al Cinema Corso di Domodossola
Oxilia - Teatro e musica per la terra d'Ossola, IV ed. 28 agosto 2022 Insigne Chiesa Collegiata dei SS. Gervaso e Protaso Domodossola
28 agosto 2022
Insigne Chiesa Collegiata dei SS. Gervaso e Protaso Domodossola
Esecuzione integrale de
I Concerti Brandeburghesi
di J.S. Bach
Ensemble Pecelli
Andrea Pecelli: direttore
Ore 19.30: prima parte
Ore 21.30: seconda parte
Festival Oxilia Domodossola Venerdì 19 agosto alle ore 21.15 presso l’insigne chiesa collegiata dei SS. Gervaso e Protaso di Domodossola si terrà il concerto d’organo con il M° Christian Tarabbia
Venerdì 19 agosto alle ore 21.15 presso l’insigne chiesa collegiata dei SS. Gervaso e Protaso di Domodossola si terrà il concerto d’organo con il M° Christian Tarabbia, organista della collegiata di Arona. Il concerto sancisce una collaborazione con Tarabbia e la rassegna da lui diretta “Sonata Organi”, che ogni anno porta nei territori dell’aronese concerti di fama mondiale. Per Oxilia è un segno di crescita delle collaborazioni e dell’interesse per progetto che abbiano al centro la cultura e la bellezza.
Fonte: Comunicato stampa
Stasera, lunedì 8 agosto alle ore 21.15 nella Sala Bozzetti del convento dei padri Rosminiani al Sacro Monte Calvario di Domodossola Jazz made in Ossola

Domodossola: Edoardo Bennato in concerto a Domobianca

Prende il via venerdì 5 agosto il cartellone degli eventi di agosto di Domobianca, la stazione turistica a soli 15 minuti dal centro di Domodossola.
Sul palco dell'Alpe Lusentino salirà infatti alle 21,30 Edoardo Bennato, rockstar conosciuta e popolare in tutto il mondo, capace, con il suo sound, i suoi ritmi e la sua carica musicale, di appassionare un pubblico di almeno tre generazioni.
novaratoday
Festival Oxilia Baceno 6 Agosto 2022 concerto dedicato alla ricostruzione del Solenne Pontficale di San Gaudenzio ai tempi di W.A. Mozart
Sabato 6 agosto alle ore 21.15 presso la chiesa monumentale di San Gaudenzio a Baceno verrà eseguito il concerto dedicato alla ricostruzione del Solenne Pontficale di San Gaudenzio ai tempi di W.A. Mozart. Il programma rientra negli appuntamenti di Oxilia che si propongono di offrire occasioni di ascolto partcolari e difficilmente individuabili nei programmi delle stagioni concertistiche. Grazie alla perizia della Cappella Musicale del S. Monte Calvario il concerto proporrà l’esecuzione della messa solenne di s. Gaudenzio, come veniva celebrata in cattedrale alla fine del '700, con il proprio in canto gregoriano e le musiche di W. A. Mozart, con la SpatzenMesse KV 220 e altre musiche per soli, coro e orchestra. A fare da cornice all’evento sarà un gioiello dell’architettura sacra ossolana come la chiesa di San Gaudenzio, un edificio che lascia a bocca aperta per la sua bellezza, la stratficazione di storia e fasi costruttive, la ricchezza artistica che possiede.
Federica Napoletani: soprano, Monica Delfina Morellini: alto Vito Martino: tenore, Roberto Brustia: basso Schola Gregoriana del S. Monte Calvario e Corale di Calice Orchestra da camera della Cappella Musicale del S. Monte Calvario Anselmo Quartagno e Pietro Mencarelli: direttori.
Domodossola: Edoardo Bennato in concerto a Domobianca
Prende il via venerdì 5 agosto il cartellone degli eventi di agosto di Domobianca, la stazione turistica a soli 15 minuti dal centro di Domodossola.
Sul palco dell'Alpe Lusentino salirà infatti Edoardo Bennato, rockstar conosciuta e popolare in tutto il mondo, capace, con il suo sound, i suoi ritmi e la sua carica musicale, di appassionare un pubblico di almeno tre generazioni.
novaratoday.it
L’Ossola Guitar Festival e i suoi 10 concerti
18 Settembre 2022 Arisa in concerto a Domodossola
Un'altra star del panorama musicale italiana farà tappa in Ossola. Dopo Edoardo Bennato, che terrà il suo concerto il prossimo 5 agosto a Domobianca365, arriva anche l'ufficialità del concerto di Arisa. La cantante genovese ha inserito la tappa domese nel suo 'Little Summer Tour'.
Arisa si esibirà il prossimo 18 settembre in piazza Matteotti, che per una sera tornerà ad ospitare un grande concerto, come in passato durante le serate del Giugno domese. La serata rientra nella programmazione del Festival Domosofia organizzato dall'amministrazione comunale domese.
Ossola News
Con la ‘Schola gregoriana del Sacro Monte Calvario’ partono i concerti per la Settimana Santa
Il primo appuntamento si terrà la Domenica delle Palme 10 aprile, con inizio alle ore 18.00, nel Santuario del SS. Crocifisso al S. M. Calvario, con il tradizionale Concerto per il tempo di Passione , che la Schola Gregoriana del Sacro Monte Calvario, diretta da Pietro Mencarelli, offrirà proponendo un programma di musiche gregoriane per l’Avvento, la Quaresima e la Settimana Santa.
L’attività musicale presso il Santuario del SS. Crocifisso al Sacro Monte Calvario di Domodossola è documentata sin dal momento della sua fondazione, avvenuta nel 1657; con l’arrivo di Antonio Rosmini e l’inizio della sua congregazione religiosa, l’Istituto della Carità, questa ricevette nuovo impulso, dovuto soprattutto alla presenza stabile dei religiosi che seppero coltivare il canto liturgico quale importante momento di formazione sia per i membri dell’Istituto sia per la popolazione che frequentava il Santuario. Sulle solide basi di queste antiche e nobili tradizioni, nel 1995 è stata rifondata la ‘Schola gregoriana del Sacro Monte Calvario’, con lo scopo di dare respiro e vita, soprattutto con esecuzioni liturgiche durante le celebrazioni delle più importanti solennità, all’immenso corpus musicale tipico della liturgia cattolica. Tra le più importanti proposte sono da ricordare l’esecuzione delle tre Messe dai “Fiori Musicali” del 1635 di G. Frescobaldi. Ha proposto, in prima esecuzione moderna, alcuni brani della solennità del Corpus Domini, tratti dal Codice di S. Lorenzo di Bognanco, contenente lo sola copia conosciuta della bolla “Transiturus” con la quale, nel 1264, veniva istituita la festa del Corpus Domini. Attualmente, oltre alla divulgazione delle musiche del Codice di S. Lorenzo, ha iniziato la trascrizione, lo studio e l’esecuzione delle musiche gregoriane contenute nei Codici di S. Maria Maggiore (1321 e 1327), preziose per i rari esempi di tropi contenuti. Nel mese di agosto 2004, su speciale invito della diocesi di Helsinki, e in collaborazione con due comunità luterane, ha tenuto una serie di esecuzioni liturgiche e di concerti in Finlandia. La Corale di Calice, la Schola Gregoriana del S. Monte Calvario, il Convivo Rinascimentale, la Camerata Strumentale di S. Quirico e l’Orchestra da Camera, danno vita alla Cappella Musicale del Sacro Monte Calvario di Domodossola.
L’attività della Cappella Musicale è resa possibile grazie alla sensibilità dell’Istituto della Carità – PP. Rosminiani, della Parrocchia di Calice, dell’Ente di Gestione dei Sacri Monti e con il sostegno prezioso della Fondazione Comunitaria del VCO, della Fondazione CRT e della Città di Domodossola.
ossolanews.it