Visualizzazione post con etichetta Padri Rosminiani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Padri Rosminiani. Mostra tutti i post

Stasera, lunedì 8 agosto alle ore 21.15 nella Sala Bozzetti del convento dei padri Rosminiani al Sacro Monte Calvario di Domodossola Jazz made in Ossola


Stasera, lunedì 8 agosto alle ore 21.15 nella Sala Bozzetti del convento dei padri Rosminiani al Sacro Monte Calvario di Domodossola si terrà il concerto "Let's go ahead” con il Roberto Mattei Hurricane Septet. Un appuntamento dedicato al lavoro di un autore e interprete ossolano, con un grande respiro internazionale e che guarda al panorama contemporaneo della grande musica jazz.
Roberto Mattei, presenta con il suo “Hurricane Septet” il progetto discografico “Let’s Go Ahead” nel quale racchiude tutta la sua storia musicale. I brani proposti, infatti, portano tutti la sua firma la quale è posta anche sotto gli arrangiamenti per settetto.
Il gruppo: Marco Mariani – tromba / flicorno; Gianluca Zanello – sax alto; Tullio Ricci – sax tenore; Federico Cumar – trombone; Lorenzo Blardone – pianoforte; Roberto Mattei – contrabbasso; Massimiliano Salina - batteria. Il concerto rientra nell'ambito di Oxilia Festival (oxilia.com).

Ossola News

Padre Eduino Menestrina direttore del Centro Studi Internazionali rosminiani

 


Il padre rosminiano Eduino Menestrina, per il prossimo triennio 2022-2025, sarà il nuovo direttore del Centro internazionale di studi rosminiani di Stresa. Subentra dopo trentasette anni a padre Umberto Muratore, che rimane con la mansione di rettore della casa e direttore del bollettino Charitas. Menestrina è nato a Merano in Trentino nel febbraio del 1947, entrato nell’Istituto della Carità sessant’anni fa, è stato ordinato sacerdote nel 1993.

Menestrina ha ricoperto molteplici incarichi all’interno dell’Istituto della Carità, rettore, insegnante, direttore spirituale, prefetto e ministro al Collegio Rosmini di Stresa, prete assistente, vice-rettore e rettore a Rovereto, prefetto degli scolastici a Stresa, insegnante al Collegio Mellerio–Rosmini di Domodossola e all’Istituto Rosmini di Torino. E, nel 2003, preside e rettore al Collegio Rosmini di Stresa, nel 2005 Bibliotecario al Centro studi stresiano, nel 2006 formatore a Porta Latina a Roma e dopo rettore. Da ultimo ancora al Collegio Rosmini di Stresa come rettore, carica che continuerà a mantenere tutt’oggi.

«Il ruolo e il compito del direttore del centro studi – avverte padre Menestrina – è principalmente di servizio della “Carità intellettuale” e di coordinare e accogliere iniziative e proposte necessarie per la diffusione del pensiero del fondatore il beato Antonio Rosmini».

sdnovarese.it


A Domodossola le celebrazioni per la festa della cella di Antonio Rosmini


Si terranno anche a Milano. Il 20 febbraio del 1828, Mercoledì delle Ceneri, Antonio Rosmini saliva al Calvario di Domodossola per iniziare, nel silenzio e nella preghiera, la Quaresima Da domani a Domodossola le celebrazioni per la festa della cella di Antonio Rosmini. Che si terranno anche a Milano. Il 20 febbraio del 1828, Mercoledì delle Ceneri, Antonio Rosmini saliva al Calvario di Domodossola per iniziare, nel silenzio e nella preghiera, la Quaresima. Questa data è ormai entrata nella storia della Chiesa, perché in quei giorni Rosmini iniziò a stendere le Costituzioni dell’Istituto della Carità (i Rosminiani), e in quella locale, perché l’arrivo dell’abate roveretano segnò la fine dello stato di abbandono in cui il Sacro Monte domese si trovava da decenni. Ogni anno questa ricorrenza, denominata “festa della cella”, perché quella in cui il Rosmini si trovò a vivere era appunto una spartana cella monastica, viene solennemente ricordata dalla comunità rosminiana e dalla intera città di Domodossola. Quest’anno le celebrazioni interesseranno anche Milano: venerdì 18 febbraio, la prestigiosa cornice della Biblioteca Ambrosiana ospiterà un importante convegno, aperto dalla proiezione del docufilm “Antonio Rosmini pensatore e profeta”. Il film, prodotto dall’Associazione Cine Cristiano, si avvale della regia di Marco Finola. A Domodossola le celebrazioni avranno inizio domenica 13 febbraio con un concerto d’archi - alle 17.30 – nell’aula magna del Collegio Mellerio Rosmini. Sabato 19 febbraio alle 16, presso la Sala di Villa Buon Pastore in via Canuto, verrà proiettato il docufilm dedicato ad Antonio Rosmini. Infine alle 18 in Collegiata la solenne concelebrazione presieduta dal padre generale dell’Istituto della Carità, don Marco Tanghetti.
vcoazzurratv

Domodossola, Festa della Cella 2022 per ricordare Rosmini. Alla Festa della Cella a Domodossola sarà presente il padre generale don Marco Tanghetti

I padri Rosminiani del Sacro Monte Calvario e i fedeli si preparano a vivere la festa della Cella che ricorda l’arrivo al Sacro Monte Calvario del Beato Antonio Rosmini, avvenuto il 20 febbraio 1828. A Domodossola Rosmini fondò le congregazioni dell’Istituto della Carità e le Suore della Provvidenza; la città ospita poi le scuole che portano il suo nome. Al Calvario Antonio Rosmini scrisse molte delle sue opere. Sabato 19 febbraio alle 18, nella chiesa della Collegiata di Domodossola, ci sarà la messa presieduta dal padre generale don Marco Tanghetti, con il parroco e vicario episcopale don Vincenzo Barone, i padri rosminiani e i sacerdoti di Domodossola e dintorni. Gli appuntamenti sulla Festa della Cella sul nostro settimanale in edicola da venerdì e disponibile online.
sdnovarese.it