Visualizzazione post con etichetta festival Oxilia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta festival Oxilia. Mostra tutti i post

Festival Oxilia Domodossola Venerdì 19 agosto alle ore 21.15 presso l’insigne chiesa collegiata dei SS. Gervaso e Protaso di Domodossola si terrà il concerto d’organo con il M° Christian Tarabbia

Venerdì 19 agosto alle ore 21.15 presso l’insigne chiesa collegiata dei SS. Gervaso e Protaso di Domodossola si terrà il concerto d’organo con il M° Christian Tarabbia, organista della collegiata di Arona. Il concerto sancisce una collaborazione con Tarabbia e la rassegna da lui diretta “Sonata Organi”, che ogni anno porta nei territori dell’aronese concerti di fama mondiale. Per Oxilia è un segno di crescita delle collaborazioni e dell’interesse per progetto che abbiano al centro la cultura e la bellezza.

Fonte: Comunicato stampa

Stasera, lunedì 8 agosto alle ore 21.15 nella Sala Bozzetti del convento dei padri Rosminiani al Sacro Monte Calvario di Domodossola Jazz made in Ossola


Stasera, lunedì 8 agosto alle ore 21.15 nella Sala Bozzetti del convento dei padri Rosminiani al Sacro Monte Calvario di Domodossola si terrà il concerto "Let's go ahead” con il Roberto Mattei Hurricane Septet. Un appuntamento dedicato al lavoro di un autore e interprete ossolano, con un grande respiro internazionale e che guarda al panorama contemporaneo della grande musica jazz.
Roberto Mattei, presenta con il suo “Hurricane Septet” il progetto discografico “Let’s Go Ahead” nel quale racchiude tutta la sua storia musicale. I brani proposti, infatti, portano tutti la sua firma la quale è posta anche sotto gli arrangiamenti per settetto.
Il gruppo: Marco Mariani – tromba / flicorno; Gianluca Zanello – sax alto; Tullio Ricci – sax tenore; Federico Cumar – trombone; Lorenzo Blardone – pianoforte; Roberto Mattei – contrabbasso; Massimiliano Salina - batteria. Il concerto rientra nell'ambito di Oxilia Festival (oxilia.com).

Ossola News

Festival Oxilia Baceno 6 Agosto 2022 concerto dedicato alla ricostruzione del Solenne Pontficale di San Gaudenzio ai tempi di W.A. Mozart

 Sabato 6 agosto alle ore 21.15 presso la chiesa monumentale di San Gaudenzio a Baceno verrà eseguito il concerto dedicato alla ricostruzione del Solenne Pontficale di San Gaudenzio ai tempi di W.A. Mozart. Il programma rientra negli appuntamenti di Oxilia che si propongono di offrire occasioni di ascolto partcolari e difficilmente individuabili nei programmi delle stagioni concertistiche. Grazie alla perizia della Cappella Musicale del S. Monte Calvario il concerto proporrà l’esecuzione della messa solenne di s. Gaudenzio, come veniva celebrata in cattedrale alla fine del '700, con il proprio in canto gregoriano e le musiche di W. A. Mozart, con la SpatzenMesse KV 220 e altre musiche per soli, coro e orchestra. A fare da cornice all’evento sarà un gioiello dell’architettura sacra ossolana come la chiesa di San Gaudenzio, un edificio che lascia a bocca aperta per la sua bellezza, la stratficazione di storia e fasi costruttive, la ricchezza artistica che possiede.

 Federica Napoletani: soprano, Monica Delfina Morellini: alto Vito Martino: tenore, Roberto Brustia: basso Schola Gregoriana del S. Monte Calvario e Corale di Calice Orchestra da camera della Cappella Musicale del S. Monte Calvario Anselmo Quartagno e Pietro Mencarelli: direttori.



Festival Oxilia concerto il 4 Agosto a Domodossola “Piccolo classicismo strumentale per la festa della Madonna della Neve”

 Giovedì 4 agosto alle ore 21.15 presso il santuario della Madonna della Neve di Domodossola, alla vigilia della festa della chiesa, l’ensemble Simiot si esibirà nel concerto “Piccolo classicismo strumentale per la festa della Madonna della Neve”. Verranno eseguite musiche di W. A. Mozart, F. J. Haydn, L. van Beethoven e F. Devienne. Il santuario della Madonna della Neve di Domodossola vede quest’anno l’importante anniversario dell’affresco dell’altare maggiore, datato 1372, e cos)tuisce uno dei più an)chi santuari ossolani dedica) al culto mariano. Con questo appuntamento Oxilia rende ancora una volta omaggio a un luogo simbolo dell’Ossola e della ciYà di Domodossola, ricco di storia, arte e tradizione. Nicola Zuccalà e Rocco Carbonera: clarinetti Leonardo Dosso: fagotto Con strumenti d'epoca



Festival Oxilia, masterclass di tip tap e un concerto a Domodossola



Domenica 31 luglio presso il Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola un nuovo appuntamento con il Festival Oxilia dedicato alla formazione. Una masterclass guidata dalla coreografa Ilaria Suss, che dedicherà un pomeriggio ai rudimenti del tip tap. Info e iscrizioni a info@oxilia.it o al 3479341020.

Alla ore 21.15 la rassegna di musica e teatro per l'Ossola propone il concerto "Ascendo” con il Waikiki Contemporary Quartet, quartetto di percussioni che proporrà un programma particolare sul sagrato del Santuario del Crocefisso al Sacro Monte Calvario.

ossolanews.it

Il Festival Oxilia arricchirà l’estate ossolana

 

Il festival Oxilia entra nel vivo con appuntamenti sempre più frequenti durante l’estate ossolana. Domenica 24 luglio alle 21,15 sul sagrato della chiesa parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo a Crevola il concerto “Poetesse, Poeti e Poesia giullaresca d’Italia” con l’Ensemble Murmur Mori, poi unedì 25 luglio al Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola il primo appuntamento dedicato alla formazione, grande novità di Oxilia 2022. Una masterclass guidata dall’attore, regista e drammaturgo Andrea Gattinoni, aperta a coloro che vogliano approfondire la propria formazione attoriale in ambito teatrale/cinematografico.

La serie di iniziative della IV edizione di Oxilia – teatro e musica per la terra d’Ossola, festival estivo organizzato dalla Compagnia Dellozio con la collaborazione della Cappella musicale del Sacro Monte Calvario, enti, comuni, continuerà continuerà fino 28 agosto con spettacoli, concerti, conferenze e masterclass.

sdnovarese.it