Visualizzazione post con etichetta Collegio Mellerio Rosmini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Collegio Mellerio Rosmini. Mostra tutti i post

Arte: a Domodossola mostra dell'illustratrice Seitzinger

 

(ANSA) - VERBANIA, 12 NOV - Inaugura OGGI, sabato 12 novembre, la mostra dell'illustratrice Elisa Seitzinger allestita negli spazi del collegio Mellerio Rosmini di Domodossola (Verbano-Cusio-Ossola) intitolata 'Seitzinger alchemica'.

    Per l'artista originaria del vicino comune di Ornavasso, già finalista al World Illustration Awards del 2021 e selezionata alla mostra della Society of Illustrators 2021 all'Illustration Museum di New York, oltre a essere stata inclusa tra i dieci illustratori più influenti d'Italia all'Illustri Festival 2019, si tratta della prima personale allestita nel nord Italia.

I suoi lavori, pubblicati in Italia e all'estero, attingono dall'arte medievale, guardano all'iconografia esoterica e a quella classica e si ispirano agli ex-voto e alla pittura primitiva.
    La mostra, che fa parte del progetto Interreg Italia-Svizzera "Di-Se - DiSegnare il territorio", è ad accesso libero e rimarrà aperta fino al 5 febbraio 2023. (ANSA).

Domenica 7 agosto alle ore 21.15 presso l’Aula Magna del collegio Mellerio Rosmini di Domodossola andrà in scena il principale evento teatrale della stagione di Oxilia 2022

Sul palco un interprete di fama internazionale come Matthias Martelli metterà in scena "Il primo Miracolo di Gesù bambino" - da Mistero Buffo di Dario Fo e Franca Rame, con Matthias Martelli, regia Eugenio Allegri. Lo spettacolo e la serata saranno dedica) alla memoria di Eugenio Allegri, che avrebbe dovuto essere in scena nel cartellone di Oxilia con lo spettacolo “Novecento” di A. Baricco, oltre a tenere una masterclass di commedia dell’arte nel calendario dedicato alla formazione. Con questa serata Oxilia porta in Ossola uno degli interpreti  più apprezzati  della scena attuale a livello internazionale, e conferma la volontà di nutrire la vita culturale del territorio con eventi di grande livello artistico. ll primo miracolo di Gesù Bambino è una delle giullarate più famose di Mistero Buffo, lo spettacolo capolavoro di Dario Fo riportato in scena in questa stagione teatrale per la regia di Eugenio Allegri e l’interpretazione di Matthias Martelli. Il primo miracolo racconta l’emigrazione di Gesù e della sua famiglia da Betlemme, a seguito delle stragi degli innocenti di Erode, e di come il piccolo Gesù riesca a farsi accettare dai bambini di un’altra città inventando il miracolo degli uccellini fa_ con la creta; una giullarata esilarante sui temi attualissimi dell’emigrazione, del lavoro e dell’integrazione costruita sull’inimitabile paradosso comico e grottesco del teatro di Fo che alla fine lascia le men) in ebollizione, la gioia nel cuore e il sorriso sulle labbra. Matthias Martelli ha vinto i premi Alberto Sordi, Locomix e Uanmensciò con Il Mercante di Monologhi da lui scritto e interpretato, con oltre 300 repliche all'attivo. Calca i palcoscenici in Italia ed Europa con Mistero Buffo di Dario Fo e Franca Rame, con la regia di Eugenio Allegri, co-prodotto dal Teatro Stabile di Torino e in tour con la produzione di Enfi Teatro. Rodolfo di Giammarco sui i Robinson di "Repubblica" lo definisce come «un attore-treno, un campione dinamico, specialista nella mimetica che pesca nella risata», Osvaldo Guerrieri scrive su "La Stampa": «pirotecnico, si rivela irresis3bile», mentre London Theatre definisce il Mistero Buffo di Martelli come «la più avvincente pièce di teatro fisico cui si potrebbe assistere nell'arco di una vita». Ha vinto il Premio Nazionale di Cultura Frontino-Montefeltro per “le qualità attoriali acclamate dal successo di pubblico e dal favorevole giudizio espresso dalla critica e per i suoi meritevoli risultati  raggiunti  nel campo delle arti  teatrali”. Per la Fondazione TRG ha scritto e interpretato Nel Nome del Dio Web. È stato protagonista di Pierino e il Lupo insieme all' orchestra del Teatro Regio di Torino. Nel 2020 debutta con lo spettacolo Raffaello, il figlio del vento da lui scritto e interpretato, prodotto da Teatro Stabile dell'Umbria e Doc Servizi, in collaborazione con Comune di Urbino, Amat Marche e Regione Marche. Dall'ottobre 2021 è in scena con il suo nuovo spettacolo Dante, fra le fiamme e le stelle, prodotto da Teatro Stabile di Torino e Fondazione TRG, con la consulenza scientifica del professor Alessandro Barbero e del presidente dell'Accademia della Crusca, professor Claudio Marazzini. È autore dei libri "Il Mercante di Monologhi", SuiGeneris Edizioni, "T’amo aspettando il contraccolpo" , "Nel nome del Dio Web", "Raffaello, Il figlio del vento", "Dante, fra le fiamme le stelle" editi da Miraggi Edizioni. 



Festival Oxilia, masterclass di tip tap e un concerto a Domodossola



Domenica 31 luglio presso il Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola un nuovo appuntamento con il Festival Oxilia dedicato alla formazione. Una masterclass guidata dalla coreografa Ilaria Suss, che dedicherà un pomeriggio ai rudimenti del tip tap. Info e iscrizioni a info@oxilia.it o al 3479341020.

Alla ore 21.15 la rassegna di musica e teatro per l'Ossola propone il concerto "Ascendo” con il Waikiki Contemporary Quartet, quartetto di percussioni che proporrà un programma particolare sul sagrato del Santuario del Crocefisso al Sacro Monte Calvario.

ossolanews.it