Visualizzazione post con etichetta Villadossola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Villadossola. Mostra tutti i post

Ciclismo / Le prossime gare

 

Domenica 7 agosto, Gran Premio comune di Vaprio d’Agogna per Juniores, organizzato dall’asd Bonalanza. Partenza alle 15. Percorso: Vaprio d’Agogna campo sportivo -via Colombara – via San Rocco – via Nazionale – via Cesare Battista – via Prazzone – s.p. 105 Mezzomerico – via Vaprio – via Dante – via Suno (Suno)- via Mottoscarone – via Vigne – via San Pietro – via Europa – via Stazione -via Voli (Vaprio d’Agogna) – via Pianta – via Motto Penne – via Novara. km 112.

Villadossola

Domenica 7 agosto, a Villadossola, Trofeo Luigi Bosetti e Armando Bertolacci per Esordineti, manifestazione organizzata dal Pedale Ossolano Idrowelt. Partenza alle  10.

Nello stesso giorno, trofeo Germano Barale e Trofeo Festa dell’Unità “La Lucciola” per Donne categorie Esordienti ed Allieve. Partenza alle 12.

Briga Novarese

La più importante gara ciclistica del novarese si svolgerà giovedì 11 agosto a Briga Novarese. La corsa, alla 39esima edizione, è organizzata dall’associazione Sportivi di Briga guidata da Giuseppe Bellosta.

Saranno presenti i migliori corridori nazionali Under 23 ed Elite e fra loro Manuel Oioli di Cureggio ed Edoardo Alleva di Fontaneto dell’Eolo Kometa; al via anche i portacolori dell’Aires Cycling Team di Gargallo. Ci saranno i francesi dell’AG 2R.

Partenza alle 13. Percorso: Briga Novarese, Monticelli, Orio, Invorio, Talonno, San Marco, Briga Novarese per 12 giri. Quindi Briga (via San Marco, via Marconi, via Antibo, Prato delle gere, via Roma) San Colombano; km 176. Arrivo previsto fra le 17 e 17.25.

sdnovarese.it

Escursione dal Sacro Monte Calvario agli antichi borghi sulle alture di Domodossola

 

L’itinerario ha inizio dal Colle Mattarella, dove sorge il Sacro Monte Calvario di Domodossolapatrimonio dell’umanità UNESCO. Da qui si snoda il sentiero nei boschi che conduce ai vecchi borghi, facenti parte, fino al 1928, del comune di Vagna, poi annesso a Domodossola.
A Vagna si perpetua ogni anno una curiosa tradizione: la seconda domenica di luglio si celebra la “festa dul bambin”. Una tradizione che risale al 1700, quando gli uomini emigrati all’estero rientravano al loro paese d’origine e insieme alle famiglie festeggiavano il Natale d’estate! In questa occasione il paese viene addobbato, le donne vestono i costumi tipici e si mangia il panettone dul bambin.
L’itinerario prosegue a mezza costa verso l’abitato di Vallesone, raggiungendo il borgo La Tensa, oggi interamente ristrutturato e adibito ad agriturismo. Da qui si scende verso l’abitato di Anzuno con la sua caratteristica chiesa affacciata sulla piana del Toce, in questo ultimo tratto il percorso segue la via dei torchi dei mulini che ha inizio a Villadossola.

fonte: itinerarium.it