google.com, pub-1709475914964886, DIRECT, f08c47fec0942fa0 Domodossola News

Dal 15 luglio 2022, ai Musei Civici Gian Giacomo Galletti in Palazzo San Francesco a Domodossola la mostra Nel segno delle donne. Tra Boldini, Sironi e Picasso, dedicata al ruolo della donna negli anni che chiudono l’Ottocento e aprono il XX secolo

 

In esposizione oltre sessanta opere tra dipinti, sculture, macchine fotografiche d’epoca, abiti e fotografie, poste fra loro in una serie di accostamenti che indagano le interconnessioni tra le varie manifestazioni della modernità, ponendo sempre al centro della ricerca la città di Domodossola. 

Un percorso dal quale emerge con forza la vera protagonista assoluta della mostra: la figura femminile, la donna nelle sue diverse sfaccettature che diventa chiave di lettura della modernità, attraverso i capolavori di Giovanni Boldini, Zandomeneghi, Mario Cavaglieri, Giovanni Fattori, Silvestro Lega, Vittorio Amedeo Corcos, Giacomo Grosso, Cesare Maggi, Carrà, Pellizza da Volpedo, fino a Sironi, Modigliani e Picasso.

Si indagano le mutazioni del gusto e della sensibilità della società che passa dalla vita in campagna con un andamento lento, alla città, specchio di innovazione e modernità, elementi che sono rintracciabili nel grande “racconto” intimo di Leonardo Dudrevuille, un capolavoro assai raro, e di notevoli dimensioni, di proprietà della Fondazione Cariplo, nello struggente saluto di una madre alla figlia di Italo Nunes Vais, fino alla visione cubista di Picasso

Particolare enfasi è data alla moda con il sontuoso mantello a strascico indossato dalla Regina Margherita, esposto in un allestimento che pone il manto in dialogo con il ritratto della regnante, accessori dell’epoca e fotografie che sono lo strumento d’elezione della modernità, capace di immortalare le nuove tendenze e il mondo circostante. 

È questo un progetto di ampio respiro – spiega Antonio D’Amico, già direttore dei Musei Civici di Domodossola – nato prima dell’ondata pandemica e che adesso vede la luce con una nuova spinta e una visione più allargata e condivisa con il nuovo Conservatore, Federico Troletti”. 

Questa esposizione è un’occasione per assaporare la bellezza. Il percorso espositivo ha l’intento d’immergere il visitatore in un mondo governato dal piacere estetico, affinché anche l’occhio dell’uomo contemporaneo venga coinvolto e travolto dalla ricerca della bellezza, vero alimento anche per la mente.” – conclude Federico Troletti, conservatore dei Musei Civici di Domodossola.

Vademecum

NEL SEGNO DELLE DONNE 

TRA BOLDINI, SIRONI E PICASSO

a cura di Antonio D’Amico e Federico Troletti

15 luglio – 11 dicembre 2022

Inaugurazione 14 luglio

Musei Civici Gian Giacomo Galletti in Palazzo San Francesco

Domodossola (VB)

Giorni e orari d’apertura 

fino al 9/10/2022: da giovedì a domenica: 10-13 / 15-19 

dall’11/10/2022: da giovedì a domenica: 10-13 / 15-18 

artemagazine.it


Turismo 2022 al Sacro Monte Calvario di Domodossola

 


IL Sacro Monte del nostro territorio, Patrimonio Mondiale dell’Umanità, rappresentano un grande valore artistico, culturale e spirituale per l’intera comunità.

Il complesso del Sacro Monte Calvario di Domodossola – con le sue 15 cappelle dedicate alla Passione di Cristo - si erge sullo storico Colle di Mattarella che sovrasta il capoluogo ossolano. Non perdetevi la possibilità di trascorrere giorni di quiete e silenzio tra fede, natura ed arte: l’ospitalità è offerta tutto l’anno dalla Casa di Ospitalità Religiosa del Sacro Monte Calvario.

Ossola News

Triduo e Pasqua 2022: le celebrazioni in cattedrale Novara

 

14 aprile 2022 – Giovedì Santo

Ore 9.30:
Messa del Crisma
La  Messa in cui il vescovo, concelebrando con il suo presbiterio, consacra il crisma e benedice gli altri oli e manifesta la comunione nell’unico sacerdozio e ministero di Cristo. Durante la celebrazione si terrà il rito di ammissione agli ordini sacri di sei seminaristi del seminario diocesano.

INIZIA IL TRIDUO PASQUALE

Ore 18:
Messa in Coena Domini
Con questa Messa inizia il Triduo pasquale: fa memoria dell’ultima cena in cui Gesù offrì a Dio Padre il suo Corpo e Sangue sotto le specie del pane e del vino e li diede agli apostoli.


15 aprile 2022 – Venerdì Santo

Ore 18:
Liturgia del Venerdì Santo
In questo giorno, in cui Cristo nostra pasqua è stato immolato, la Chiesa con la meditazione della passione del Signore e con l’adorazione della croce commemora la sua origine e intercede per la salvezza di tutto il mondo.


16 aprile 2022 – Sabato Santo

Ore 21.30:
Veglia pasquale
Si celebra la Risurezione del Signore e dalla morte alla vita attraverso i Sacramenti del Battesimo, Confermazione e Eucaristia.


17 aprile 2022 – Domenica di Pasqua

Ore 10.30:
Messa Pontificale

Ore 12:
Messa

Ore 18:
Messa

Ore 20.30:
Messa


18 aprile 2021 – Lunedì dell’Angelo

Ore 10.30:
Messa



Sei seminaristi ammessi tra i candidati agli ordini sacri diocesi Novara

 Saranno sei i seminaristi del Seminario San Gaudenzio che, il prossimo giovedì 14 aprile, vivranno il rito di ammissione tra i candidati agli ordini sacri, presieduto dal vescovo Franco Giulio durante la celebrazione della Messa Crismale in cattedrale alle 9.30.

I seminaristi sono Luca Ariola e Francesco David, della parrocchia di San Martino in Masera; Alessandro Buffelli, della parrocchia del Sacro Cuore di Gesù in Novara; Federico Lucchi, della parrocchia della Natività di Maria Vergine in Arona; Michele Pastormerlo, della parrocchia di San Bartolomeo in Borgomanero e Michele Balzaretti, della parrocchia di Sant’Antonio a Novara.

fonte: diocesinovara.it








Veglia delle Palme 2022: a Orta l’incontro diocesano dei giovani 9 Aprile

IL TEMA

“PRENDI IL LARGO” è il titolo della Veglia delle Palme 2022 (sabato 9 aprile 2022), ultimo appuntamento diocesano del percorso delle Lectio per i giovani ispirato alla lettera pastorale del Vescovo Franco Giulio I semi del tempo.

Questo anno, attraverso l’incontro tra Gesù e l’apostolo Pietro, si mette al centro il tema della vocazione, come risposta alla Parola di Dio che chiama, tutti e sempre.
I DESTINATARI

I destinatari sono gli adolescenti (14-17 anni) e giovani (18-30 anni) della Diocesi.
IL LUOGO

Essendo Pietro un pescatore del Lago di Galilea, sfrutteremo come ambientazione per l’evento uno dei nostri laghi, il Lago d’Orta e precisamente Orta San Giulio.

In caso di brutto tempo ci sposteremo al Santuario del Crocifisso di Boca. Su questa pagina del nostro sito troverete tutti gli aggiornamenti sul programma, anche in caso di brutto tempo.
LA PROPOSTA

L’evento sarà in tre momenti:
Esperienze vocazionali, dalle 15.30 (Inizio dell’accoglienza in piazza Motta) alle 17.30, lungo lago di Orta San Giulio. In diversi punti i giovani potranno partecipare ad alcune “esperienze” attraverso le quali approfondire alcuni aspetti inerenti alla vocazione.
“Il mio nome è Pietro”, ore 18.00, Sacro Monte di Orta. In uno spettacolo teatrale, Pietro Sarubbi interpreterà per noi l’apostolo Pietro e al termine offrirà la sua testimonianza.
Veglia di preghiera con il vescovo, ore 20.45, Sacro Monte di Orta.

La cena è al sacco e si chiede di portare con sé una cerata su cui sedersi nel prato del Sacro Monte.

Si consiglia di partecipare a tutto il programma per consentire ai giovani di vivere un’esperienza più ricca.
Scarica la locandina
ISCRIZIONI

Per una migliore gestione dell’evento chiediamo a tutti i partecipanti di iscriversi compilando il modulo di iscrizione online, che trovate a questo link: https://forms.gle/c373rb7cAgVN2AiJ9.


PARCHEGGI E ACCOGLIENZA

I partecipanti potranno parcheggiare i loro mezzi a Legro nel posto indicato dall’Amministrazione Comunale. All’arrivo si chiede di raggiungere il Palazzotto di Orta presso l’imbarcadero dove è collocata l’accoglienza che comunicherà ogni informazione e fornirà il materiale previsto.

I pullman invece potranno essere parcheggiati lungo la statale presso l’ex ristorante La Poncetta.

Fonte: diocesi Novara


Con la ‘Schola gregoriana del Sacro Monte Calvario’ partono i concerti per la Settimana Santa

 


Per la Settimana Santa 2022 la Cappella Musicale del Sacro Monte Calvario, in collaborazione con l’Istituto della Carità - PP. Rosminiani e la Parrocchia di Calice, ritornerà alla tradizionale programmazione, proponendo alcuni appuntamenti musicali particolarmente importanti.

Il primo appuntamento si terrà la Domenica delle Palme 10 aprile, con inizio alle ore 18.00, nel Santuario del SS. Crocifisso al S. M. Calvario, con il tradizionale Concerto per il tempo di Passione , che la Schola Gregoriana del Sacro Monte Calvario, diretta da Pietro Mencarelli, offrirà proponendo un programma di musiche gregoriane per l’Avvento, la Quaresima e la Settimana Santa.

L’attività musicale presso il Santuario del SS. Crocifisso al Sacro Monte Calvario di Domodossola è documentata sin dal momento della sua fondazione, avvenuta nel 1657; con l’arrivo di Antonio Rosmini e l’inizio della sua congregazione religiosa, l’Istituto della Carità, questa ricevette nuovo impulso, dovuto soprattutto alla presenza stabile dei religiosi che seppero coltivare il canto liturgico quale importante momento di formazione sia per i membri dell’Istituto sia per la popolazione che frequentava il Santuario. Sulle solide basi di queste antiche e nobili tradizioni, nel 1995 è stata rifondata la ‘Schola gregoriana del Sacro Monte Calvario’, con lo scopo di dare respiro e vita, soprattutto con esecuzioni liturgiche durante le celebrazioni delle più importanti solennità, all’immenso corpus musicale tipico della liturgia cattolica. Tra le più importanti proposte sono da ricordare l’esecuzione delle tre Messe dai “Fiori Musicali” del 1635 di G. Frescobaldi. Ha proposto, in prima esecuzione moderna, alcuni brani della solennità del Corpus Domini, tratti dal Codice di S. Lorenzo di Bognanco, contenente lo sola copia conosciuta della bolla “Transiturus” con la quale, nel 1264, veniva istituita la festa del Corpus Domini. Attualmente, oltre alla divulgazione delle musiche del Codice di S. Lorenzo, ha iniziato la trascrizione, lo studio e l’esecuzione delle musiche gregoriane contenute nei Codici di S. Maria Maggiore (1321 e 1327), preziose per i rari esempi di tropi contenuti. Nel mese di agosto 2004, su speciale invito della diocesi di Helsinki, e in collaborazione con due comunità luterane, ha tenuto una serie di esecuzioni liturgiche e di concerti in Finlandia. La Corale di Calice, la Schola Gregoriana del S. Monte Calvario, il Convivo Rinascimentale, la Camerata Strumentale di S. Quirico e l’Orchestra da Camera, danno vita alla Cappella Musicale del Sacro Monte Calvario di Domodossola.

L’attività della Cappella Musicale è resa possibile grazie alla sensibilità dell’Istituto della Carità – PP. Rosminiani, della Parrocchia di Calice, dell’Ente di Gestione dei Sacri Monti e con il sostegno prezioso della Fondazione Comunitaria del VCO, della Fondazione CRT e della Città di Domodossola.

ossolanews.it