google.com, pub-1709475914964886, DIRECT, f08c47fec0942fa0 Domodossola News

Concerto del Coro Blu giovedì 6 giugno al Cinema Corso di Domodossola

Concerto del Coro Blu al cinema Corso a Domodossola alle ore 21 di giovedì 6 giugno.

Tanti gli ospiti, il Tanza sarà il mattatore di una serata piena di sorprese e ospiti ma anche di solidarietà perché l’incasso andrà all’Associazione Parkinsoniani del Vco.
vcoazzurratv.it

Domodossola: 67enne investe ciclista e fugge, rintracciata grazie ai testimoni


Una donna di 67 anni è stata denunciata a Domodossola per omissione di soccorso dopo aver investito un ciclista ed essere fuggita. Il giovane ciclista ha riportato lievi ferite grazie all'intervento tempestivo dei passanti e dei Carabinieri

Nel tardo pomeriggio di lunedì 3 giugno, a Domodossola, si è verificato un grave episodio di omissione di soccorso. Una donna di 67 anni, residente in Ossola, è stata denunciata dai Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Domodossola per essersi data alla fuga dopo aver investito un ciclista.

L’incidente è avvenuto vicino allo stadio Curotti, quando un suv della Volkswagen, uscendo da un parcheggio e immettendosi sulla strada principale, ha urtato un ciclista, facendolo cadere violentemente a terra. Il ciclista, un giovane di 26 anni che stava tornando a casa dal lavoro, è stato immediatamente soccorso dai passanti che hanno assistito alla scena.

Invece di fermarsi e prestare soccorso, l’automobilista ha proseguito la marcia, tentando di far perdere le proprie tracce. Tuttavia, grazie alle tempestive testimonianze dei presenti, i Carabinieri sono riusciti a risalire rapidamente al tipo di veicolo coinvolto e a una parte della targa, che si sono rivelati determinanti per l’identificazione del suv e del suo proprietario.

La donna, classe 1956, è stata rintracciata e deferita all’Autorità Giudiziaria per omissione di soccorso e fuga dopo aver provocato un incidente. A suo carico sono state elevate anche sanzioni per varie violazioni al codice della strada. La Procura della Repubblica di Verbania è ora al lavoro per valutare le ulteriori misure legali da adottare nei confronti della donna.

Nel frattempo, il giovane ciclista è stato trasportato in ambulanza al Dipartimento di Emergenza e Accettazione (DEA) dell’ospedale San Biagio di Domodossola. Fortunatamente, ha riportato solo lievi ferite ed è stato prontamente dimesso dopo le cure necessarie.

I Carabinieri di Domodossola continuano a monitorare la situazione e a sensibilizzare la comunità sull’importanza di una guida responsabile e del soccorso immediato in caso di incidenti. L’episodio di lunedì è un monito per tutti gli automobilisti sulla necessità di prestare sempre attenzione alla sicurezza di tutti gli utenti della strada, siano essi pedoni, ciclisti o altri conducenti.

laprovinciadivarese.it

Un albero per ricordare Pierantonio Ragozza. E' stato piantato dai ragazzi del Liceo Spezia nel cortile della scuola

 "Preside, per lei abbiamo anche piantato un albero. Grazie di tutto". Sono le parole incise sulla targa posizionata di fronte all'albero piantato martedì mattina nel cortile del liceo Spezia. Una cerimonia in quel giardino che proprio Pierantonio Ragozza aveva voluto nei suoi anni da dirigente del liceo domese. Ragozza, prematuramente scomparso un mese fa, è stato ricordato questa mattina dai ragazzi, dai docenti e dai dirigenti del suo liceo. Ricordi e ringraziamenti sono stati al centro degli incontri in palestra destinati agli alunni del biennio e del triennio. Tra i due appuntamenti, la piantumazione di un acero rosso, alla presenza della famiglia del preside.

Ossola News

Con la parrocchia di Domodossola un cammino di catechesi durante la Quaresima

 

In occasione della Quaresima, la parrocchia di Domodossola propone un cammino di catechesi quaresimale dal titolo “Eucarestia una vita donata”. 

Si tratta di una serie di incontri che iniziano il 14 febbraio, Mercoledì delle Ceneri, e prevedono prima una cena di digiuno a base di riso in bianco, pane e acqua alle 19.30. Il ricavato della cena sarà devoluto alla Caritas parrocchiale. Segue, alle 20.45, la preghiera e una riflessione sui vangeli delle domeniche di Quaresima.

Sia la cena che gli incontri si terranno all’oratorio Sacro Cuore di via Montegrappa.  Il 14 febbraio “Il padre tuo che vede nel segreto, ti ricompenserà”, Matteo 6,1-18. Il 23 febbraio “Lo spirito sospinse Gesù nel deserto”, Matteo 1,12-15. Venerdì 1° marzo “Questi è il figlio mio, l’amato ascoltatelo”, Marco 9, 2-10. Venerdì 8 marzo “Non fate della casa del padre un mercato”, Giovanni 2, 13-25. Venerdì 15 marzo “Chi fa la verità viene verso la luce”, Giovanni 3,1-21. Venerdì 22 marzo “Se il chicco muore produce molto frutto”, Giovanni 12,20-21.

ossolanews

La lettera pastorale del Vescovo Brambilla nelle messe di Domodossola

Il vescovo di Novara Franco Giulio Brambilla nella sua ultima lettera pastorale  offre una meditazione sulla parabola del Buon Samaritano del Vangelo di Luca, per leggere e comprendere, attraverso uno dei racconti più belli del Vangelo, le sfide che si propongono alla comunità cristiana chiamata all’attenzione e alla vicinanza ai poveri e a chi vive le diverse forme di fragilità odierne. 

“Chi è il mio prossimo? La Sapienza della carità evangelica" è anche il tema che sarà proposto durante durante l'omelia in alcune messe celebrate nella parrocchia domese, che si svolgeranno alle 20.30 nelle chiese delle borgate che fanno riferimento alla Collegiata tra novembre e dicembre. Le celebrazioni intendono proprio essere un momento di riflessione sulla lettera pastorale del vescovo.

Questo il calendario: a Vallesone alle 20.30 il 7 novembre seguiranno altre messe con la riflessione sulla lettera pastorale del vescovo. sempre alle 20.30: il 14 ad Andosso, il 21 a Prata, il 28 a Vagna, il 5 dicembre a Vallesone.  Poi a Bognanco San Lorenzo l'8, il 15, il 22, il 29 novembre e il 6 dicembre. A San Rocco a Mocogna 6, il 13, il 20 e il 27 novembre e il 4 dicembre. 

ossolanews.it


Domodossola, scuole superiori pronte al dietrofront sugli orari di fine lezioni



L’istituto Marconi Galletti Einaudi di Domodossola sarebbe pronto a tornare all’orario in vigore prima del Covid: fine delle lezioni alle 13,15 e due rientri pomeridiani. E’ la mediazione a cui si è giunti nell’ultimo incontro di ieri pomeriggio tra il preside Gaudenzio D’Andrea, i sindaci dei comuni montani dell’Ossola e una delegazione di studenti della scuola superiore. La notizia non è ancora ufficiale, ma la strada intrapresa è questa. E’ stato il presidente della Provincia Alessandro Lana a convocare la riunione di ieri: 24 i sindaci chiamati e quasi tutti erano presenti. Oggi Lana riferirà l’esito a cui si è giunti all’altro preside coinvolto in questa partita, Pierantonio Ragozza, dirigente del liceo Spezia.

Una polemica che ormai va avanti da oltre un mese e riguarda il Marconi Einaudi e Galletti e lo Spezia, scuole superiori che da quest’anno scolastico avevano deciso di posticipare la fine delle lezioni giornaliere alle 14. Decisione contestata sin da subito dai genitori degli studenti che vivono nelle valli ossolane, ma anche da quelli che arrivano dal Cusio. Con il nuoco orario in vigore dall’11 settembre i loro ragazzi infatti arrivano a casa ogni giorno non prima delle 16.

Solo nelle prossime ore si saprà se anche il liceo accetterà di rimodulare l’orario scolastico con uscita alle 13,20 e, in questo caso, fare anche un rientro pomeridiano. «Siamo sulla buona strada per trovare una soluzione. Non mi sbilancio perché nulla è ancora ufficiale» si è limitato a commentare al termine della riunione Lana.


Più ottimista il sindaco di Vanzone San Carlo Claudio Sonzogni, anche se riconosce che per l’ufficialità occorrerà attendere ancora. «Se, come pensiamo, alla fine di questo lungo percorso ci sarà il ritorno agli orari che erano in vigore prima della pandemia spero nessuno dica che hanno vinto i sindaci. Perché a trionfare è stato il buon senso».

Per settimane Sonzogni è stato il portavoce dei colleghi delle valli Antrona, Antigorio, Divedro, Formazza e Vigezzo.

La Stampa

Arrestata con 3 chilogrammi di droga su un treno a Domodossola

 

- I militari della guardia di finanza di Domodossola (Verbano-Cusio-Ossola) hanno arrestato un corriere della droga che, a bordo di un treno proveniente da Basilea e diretto a Milano, stava trasportando oltre 3,3 chilogrammi di sostanza stupefacente, tra cocaina ed eroina. Si tratta di una donna di nazionalità nigeriana, ora in carcere a Vercelli.

Nella borsa con cui viaggiava, la donna nascondeva 276 ovuli e 7 pepite di sostanza stupefacente, per un totale di 1.438 grammi di cocaina purissima e 1.870 grammi di eroina. Una volta tagliata e immessa sul mercato, la droga avrebbe potuto fruttare circa 200mila euro.

giornaledibrescia.it