Visualizzazione post con etichetta Parrocchia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Parrocchia. Mostra tutti i post

La Cappuccina perde i suoi frati, da settembre 2025 un'unica parrocchia a Domo


La notizia circolava da settimane, ma nessuno aveva confermato o smentito. La Cappuccina dal 2025 non avrà più i suoi amati frati. A dare la conferma il Vescovo novarese Franco Giulio Brambilla e Padre Roberto Rossi Raccagni, Provinciale dei Cappuccini di Torino-Alessandria. Dal 1 settembre 2025 la parrocchia di sant’Antonio da Padova sarà sotto la responsabilità giuridica e pastorale del parroco domese, don Vincenzo Barone.

“La provincia dei Frati Cappuccini di Torino-Alessandria e la Diocesi di Novara annunciano alla comunità parrocchiale della Cappuccina di Domodossola che il prossimo anno 2025 i frati lasceranno la Parrocchia di sant’Antonio da Padova, sita in via San Francesco, 25. La forte diminuzione delle vocazioni e il riassetto delle Province dell’ordine del Cappuccini del Nord Italia impone la revisione della presenza dei frati che non riusciranno più ad assicurare il servizio pastorale alla comunità di Domodossola, pur restando ancora in Diocesi a Novara.

I Frati Cappuccini ringraziano la città di Domodossola per oltre settanta anni di feconda collaborazione pastorale e forte promozione sociale, rese possibili dal concorso di molti fedeli e di molte persone e istituzioni che hanno consentito una presenza e un’animazione religiosa, culturale e sociale, che è andata oltre i confini della stessa città.

La diocesi di Novara, ancor di più, è molto grata per la decennale presenza della comunità dei religiosi Cappuccini, che è sempre stata cordialmente in comunione con il vescovo e ha vissuto una forte collaborazione con i sacerdoti diocesani. Vengono alla memoria la carismatica figura di Padre Michelangelo e la zelante persona di Padre Vincenzo, appena mancato, che ne ha continuato la memoria, insieme con i frati che hanno servito negli anni scorsi e quelli tutt’ora presenti e operanti.

La comunità dei frati rimarrà a Domodossola tutto il prossimo anno pastorale 2024-2025, quando alla festa patronale del 15 giugno la Diocesi e la Parrocchia ringrazieranno con gioia per la bella presenza della comunità religiosa ed esprimeranno la debita gratitudine di tutte le persone e istituzioni che hanno beneficiato del carisma di san Francesco nella città e nell’Ossola.

La parrocchia di sant’Antonio da Padova dal 1° settembre 2025 lavorerà in comunione e sotto la responsabilità giuridica e pastorale del parroco con i suoi sacerdoti collaboratori della Parrocchia dei s.s. Gervasio e Protaso di Domodossola”.

Franco Giulio Brambilla,

Vescovo di Novara

Padre Roberto Rossi Raccagni,

Provinciale dei Cappuccini di Torino-Alessandria

in Ossola News

Con la parrocchia di Domodossola un cammino di catechesi durante la Quaresima

 

In occasione della Quaresima, la parrocchia di Domodossola propone un cammino di catechesi quaresimale dal titolo “Eucarestia una vita donata”. 

Si tratta di una serie di incontri che iniziano il 14 febbraio, Mercoledì delle Ceneri, e prevedono prima una cena di digiuno a base di riso in bianco, pane e acqua alle 19.30. Il ricavato della cena sarà devoluto alla Caritas parrocchiale. Segue, alle 20.45, la preghiera e una riflessione sui vangeli delle domeniche di Quaresima.

Sia la cena che gli incontri si terranno all’oratorio Sacro Cuore di via Montegrappa.  Il 14 febbraio “Il padre tuo che vede nel segreto, ti ricompenserà”, Matteo 6,1-18. Il 23 febbraio “Lo spirito sospinse Gesù nel deserto”, Matteo 1,12-15. Venerdì 1° marzo “Questi è il figlio mio, l’amato ascoltatelo”, Marco 9, 2-10. Venerdì 8 marzo “Non fate della casa del padre un mercato”, Giovanni 2, 13-25. Venerdì 15 marzo “Chi fa la verità viene verso la luce”, Giovanni 3,1-21. Venerdì 22 marzo “Se il chicco muore produce molto frutto”, Giovanni 12,20-21.

ossolanews

Don Paolo Pessina va in Terra Santa. Lascia Vogogna a don Nicola Salsa

 

Nuovo parroco di Vogogna sarà don Nicola Salsa. Quarantaquattro anni, don Nicola porta con sé una ricca esperienza maturata nell’impegno tra i giovani, a Novara san Giuseppe, a Cerano, a Omegna e negli ultimi due anni mettendosi a disposizione delle necessità pastorali della grande parrocchia di Domodossola. Succede a don Paolo Pessina. "Già da parecchio tempo il vostro parroco don Paolo mi aveva chiesto, dopo venticinque anni di ministero a Vogogna, di poter vivere una nuova esperienza di immersione nella Parola di Dio andando a vivere in Terra Santa – scrive il vescovo -. Voi stessi conoscete il suo amore per quei luoghi e per la Parola di Dio che in questi molti anni fra voi ha mosso l’impegno e la dedizione con la quale si è dedicato all’annuncio e alla cura pastorale della vostra comunità, riuscendo, ne sono certo, a farvi assaporare e amare la bellezza del Vangelo e delle Sacre Scritture. Proprio per questo, dopo aver sentito il parere del Consiglio Episcopale Novarese ho pensato di poter accogliere il suo desiderio".

ossola24.it


Domodossola: arriva nuovo collaboratore di don Vincenzo Barone

 Come collaboratore del parroco don Vincenzo Barone a Domodossola, arriverà ora don Giuseppe Ottina, che lascia la responsabilità di parroco a Pella, Alzo e Pogno. «Don Giuseppe, dopo dieci anni di presenza nelle vostre comunità mi ha chiesto di poter iniziare una nuova esperienza pastorale – scrive il vescovo alle tre comunità sul lago d’Orta -. Dopo aver sentito il parere del consiglio Episcopale Novarese ho accolto il suo desiderio. Lo ringrazio di cuore per l’impegno e la disponibilità che ha sempre offerto e sono certo che voi stessi vorrete dimostrargli il vostro ringraziamento».



sdnovarese.it

Domodossola, con l’8xmille nascerà un centro per famiglie sfrattate

 


Don Vincenzo Barone, parroco di Domodossola, di fronte all'edificio che diventerà centro per le famiglie


Nel cuore di Domodossola sorgerà “Una casa per tutti”. È questo il futuro dell’ex casa parrocchiale: un certo per famiglie che hanno ricevuto uno sfratto realizzato grazie ai fondi dell’8xmille della Diocesi di Novara. Siamo in via don Luigi Pellanda, a due passi dalla collegiata. In questo intrico di vie si affaccia un edificio carico di storia, a cui nel breve tempo si aggiungerà un nuovo capitolo. Costruita nel 1705, l’ex casa parrocchiale è stata fin dall’inizio destinata all’abitazione dell’arciprete, ospitandovi anche l’archivio e la biblioteca parrocchiale. Così è stato fino a metà del Novecento. Ora, tornerà agli antichi splendori e sarà un punto di riferimento all’interno della città e di tutta l’Ossola; come recita il progetto, sarà una casa per tutti. «Da diversi anni – spiega il parroco don Vincenzo Barone – vi è nell’animo di offrire un luogo che possa ospitare famiglie sfrattate. Sono diverse quelle che nel tempo si sono rivolte alla Caritas, evidenziando questo bisogno. È una necessità che oggi, a causa della crisi economica generata dalla pandemia, è aumentata, richiedendo una risposta concreta e non più rinviabile». Il progetto della parrocchia di Domodossola è uno dei progetti emblematici finanziati con il contributo dell’8xmille destinato alla carità della diocesi di Novara. Le altre parrocchie in cui saranno realizzati i progetti emblematici sono le parrocchie di Castelletto Ticino, Invorio e Borgomanero.
lastampa.it