google.com, pub-1709475914964886, DIRECT, f08c47fec0942fa0 Domodossola News

Domodossola. A La Prateria sei incontri nell'ambito del progetto Live outdoor

Al via da giovedì 13 aprile alle 14.30 a Domodossola le esperienze outdoor rivolte ai giovani promosse dalla Provincia attraverso Eurodesk Vco.

Il calendario di opportunità offerte nell'ambito del progetto “Live outdoor” in tema di benessere ed educazione all'aria aperta prosegue al Centro Ippico La Prateria. Saranno 6 i pomeriggi per sviluppare competenze artistiche, musicali e motorie in mezzo alla natura. Si svolgeranno tutti i giovedì dal 13 aprile all'8 giugno dalle 14:30 alle 16:30. A maggio in programma un'esperienza a cavallo e in mountain bike. Le candidature vanno presentate entro il 12 aprile.

(Per info e iscrizioni: info Eurodesk Vco 348.3649459 - Live Outdoor- Provincia del Vco. Bellomo@provincia.verbania.it ).

"Siamo felici di fare rete con enti significativi del territorio per offrire ai giovani delle azioni di inclusione e di sensibilizzazione alla biodiversità in tutte le sue sfaccettature. Il progetto è in linea con gli obiettivi statutari e con il piano di sviluppo della cooperativa La prateria che sta investendo sempre di più in progetti di accoglienza, condivisione con il contesto locale e solidarietà" il commento di Alberto Poletti della Cooperativa La Prateria.

“Live outdoor” è un progetto sostenuto da bando UPI Azione ProvincEgiovani Anno 2021 di Provincia del Vco-Eurodesk Vco, promosso in rete con le cooperative sociali Vedogiovane, La Prateria, le Associazioni 21 Marzo e Mastronauta, ed i Consorzi dei Servizi Sociali Del Verbano, Cusio e Ossola.

ossolanews.it

Nuovo medico anestesista per l’ospedale San Biagio di Domodossola

Un nuovo medico per il reparto di anestesia e rianimazione dell’ospedale San Biagio di Domodossola: si tratta dell’ossolana Federica Moroni che ha preso servizio il 1° marzo. Moroni, originaria di Crevoladossola, ha 30 anni. Su Facebook la direzione generale dell’Asl Vco augura buon lavoro al nuovo medico.

Intanto l’Asl ha anche comunicato che dal 1° aprile prenderà servizio nel reparto di ostetricia-ginecologia dell’ospedale Castelli di Verbania una nuova ostetrica: si tratta di Francesca Fella. Originaria della Campania, si è laureata all’università di Siena. Anche in questo caso è arrivato l’augurio per il nuovo incarico con un post dell’Azienda sanitaria.

La Stampa

Veglia delle Palme dei Giovani 2023 in Diocesi Novara

Con la fretta buona, testimoni della gioia 
«Abbandonato in fretta il sepolcro» (Mt 28,8)

La Veglia delle Palme è il tradizionale incontro dei giovani con il vescovo, alle porte della Settimana Santa.  È la quarta tappa incontro del cammino spirituale “Con la fretta buona. Giovani in preghiera verso Lisbona”, il percorso proposto ai giovani per prepararsi alla prossima Giornata Mondiale della Gioventù.
Partendo dal Messaggio che Papa Francesco ha scritto per questa giornata, abbiamo meditato sulla “fretta buona” che nel Vangelo anima Maria in visita ad Elisabetta e tanti altri, come i primi discepoli nei giorni successivi alla risurrezione.

QUANDO E DOVE

Quest’anno l’appuntamento è a Borgomanero, sabato 1° Aprile, a partire dalle 16, con le attività proposte dall’Ufficio di pastorale giovanile nel centro storico e l’intervento del vescovo. Alle 20.15 inizierà la veglia, animata dalla musica dei Reale.

IL PROGRAMMA

Ore 16.00, Accoglienza dei giovani in Piazza Martiri
Ore 16.00, Il Borgo della gioia. Nel centro storico di Borgomanero attività e proposte sulla GMG
Ore 18.00, Il Vescovo e i giovani. Incontro di preghiera e riflessione giovani e Vescovo presso Villa Marazza.
Ore 18.50, Cena offerta nel centro storico o in Oratorio (da definire)
Ore 20.15, Concerto dei Reale – Veglia di preghiera presso Largo Melvin Jones (parcheggio vicino all’Oratorio)

In caso di pioggia l’evento sarà spostato a Novara secondo le modalità che comunicheremo.

IL TEMA

La Veglia delle Palme è il quarto incontro del cammino spirituale “Con la fretta buona. Giovani in preghiera verso Lisbona”, il percorso proposto ai giovani per prepararsi alla prossima Giornata Mondiale della Gioventù.
Partendo dal Messaggio che Papa Francesco ha scritto per questa giornata, abbiamo meditato sulla “fretta buona” che nel Vangelo anima Maria in visita ad Elisabetta e tanti altri, come i primi discepoli nei giorni successivi alla risurrezione.

ISCRIZIONI  E PRENOTAZIONI PER LA CENA
La partecipazione all’evento è libera e gratuita. Per la buona riuscita, si chiede soltanto di iscriversi per prenotare la cena entro mezzogiorno di lunedì 27 marzo.

fonte: diocesinovara.it


 

Clima, Mercalli a Domodossola: “Giovani più sensibili ma sono gli adulti che devono agire, subito”

 Il meteorologo e presidente della Società Italiana di Meteorologia Luca Mercalli a Domodossola ha parlato a casa don Gianni di cambiamenti climatici. Ha rimarcato: “Giovani più sensibili al tema anche grazie all’azione di Greta Thunberg ma sono gli adulti che devono agire, subito”. Affronta il tema anche nel suo libro “Salire in montagna. Prendere quota per sfuggire al riscaldamento globale”.


vcoazzurratv.it

Dalla Calabria al Vco, sono 13 gli indagati per reati connessi al traffico di stupefacenti. Un arresto anche a Domodossola


Maxioperazione antidroga, dalla Calabria al Vco, con un arresto anche a Domodossola. Sono 13 le persone arrestate stamattina, lunedì 27 marzo, a San Vito sullo Ionio, Petrizzi e altre località delle province di Catanzaro e di Reggio Calabria, nonché a Domodossola.

I carabinieri della Compagnia di Soverato, supportati da quelli dei Comandi territorialmente competenti, hanno eseguito un’ordinanza di misure cautelari, emesse dal Gip del Tribunale di Catanzaro nei confronti di 13 indagati per reati connessi all’associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, detenzione e cessione del tipo cocaina, hashish, marijuana e del tipo skunk, varietà di cannabis con alto contenuto di THC. In particolare, dei 13 indagati, 3 sono raggiunti dalla misura di custodia cautelare in carcere, 7 sono destinatari della misura degli arresti domiciliari e 3 sottoposti all’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria. Uno dei destinatari dei provvedimenti cautelari è stato arrestato a Domodossola, dai militari della locale Compagnia (i fatti oggetto di indagine contestati non hanno attinenza però con il territorio del Vco). Quel che è emerso dalle indagini è l’esistenza di un presunto sodalizio dedito al traffico di stupefacenti, con siti di spaccio in luoghi pubblici ed esercizi commerciali del soveratese.

L’indagine, condotta dal Norm cc di Soverato, avviata fin da febbraio del 2021, ha consentito di rilevare (nella fase delle indagini preliminari che necessita della successiva verifica processuale nel contraddittorio con la difesa), l’utilizzo di autovetture con doppi-fondi per il trasporto dello stupefacente, di sim card, intestate a soggetti stranieri, per le comunicazioni, l’esistenza di una cassa comune, nonché i canali di approvvigionamento dello stupefacente, e luoghi di deposito in San Vito sullo Ionio.

prealpina.it

Domodossola, Martina Morgante è il nuovo primario di Medicina dell’ospedale San Biagio

Martina Morgante, classe 1975 e origini venete, è il nuovo primario del reparto di medicina interna dell’ospedale San Biagio di Domodossola. Il suo incarico durerà cinque anni a partire dal 1° aprile. Morgante è stata riconosciuta idonea in quanto ha conseguito il miglior punteggio di valutazione complessiva nel concorso bandito dall’Asl Vco. Subentra a Maria Adele Moschella, primario del reparto di medicina andata in pensione.

Martina Morgante si è laureata nel 1999 all’università di Pisa, dove si è specializzata in reumatologia nel 2003. Ha conseguito il diploma master malattie rare nell’anno accademico 2021-2022 ed è autrice di numerose pubblicazioni scientifiche. Nel suo curriculum, ha lavorato prima al pronto soccorso di Ivrea e poi nel reparto di geriatria all’ospedale di Cuneo. Attualmente era dipendente dell’Asl di Biella dove esercitava attività specialistica di reumatologia.

La Stampa

Domenica 5 Marzo 2023 al Calvario di Domodossola dalle 14.30 Via Crucis con 10 detenuti del carcere di Verbania

 

Questa domenica 5 marzo a Domodossola 10 persone detenute nella Casa Circondariale di Verbania animeranno la Via Crucis. L’appuntamento, presentato nei giorni scorsi, è per le 14.30 ai piedi della collina del Sacro Monte Calvario. Ad ognuna delle 14 stazioni un detenuto leggerà le riflessioni preparate per il momento. Un appuntamento nato dalla collaborazione sorta tra il Rettore del Calvario don Michele Botto Sceglia e la direttrice del carcere verbanese Stefania Mussio.

vcoazzurratv