google.com, pub-1709475914964886, DIRECT, f08c47fec0942fa0 Domodossola News: Borgomanero
Visualizzazione post con etichetta Borgomanero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Borgomanero. Mostra tutti i post

Veglia delle Palme dei Giovani 2023 in Diocesi Novara

Con la fretta buona, testimoni della gioia 
«Abbandonato in fretta il sepolcro» (Mt 28,8)

La Veglia delle Palme è il tradizionale incontro dei giovani con il vescovo, alle porte della Settimana Santa.  È la quarta tappa incontro del cammino spirituale “Con la fretta buona. Giovani in preghiera verso Lisbona”, il percorso proposto ai giovani per prepararsi alla prossima Giornata Mondiale della Gioventù.
Partendo dal Messaggio che Papa Francesco ha scritto per questa giornata, abbiamo meditato sulla “fretta buona” che nel Vangelo anima Maria in visita ad Elisabetta e tanti altri, come i primi discepoli nei giorni successivi alla risurrezione.

QUANDO E DOVE

Quest’anno l’appuntamento è a Borgomanero, sabato 1° Aprile, a partire dalle 16, con le attività proposte dall’Ufficio di pastorale giovanile nel centro storico e l’intervento del vescovo. Alle 20.15 inizierà la veglia, animata dalla musica dei Reale.

IL PROGRAMMA

Ore 16.00, Accoglienza dei giovani in Piazza Martiri
Ore 16.00, Il Borgo della gioia. Nel centro storico di Borgomanero attività e proposte sulla GMG
Ore 18.00, Il Vescovo e i giovani. Incontro di preghiera e riflessione giovani e Vescovo presso Villa Marazza.
Ore 18.50, Cena offerta nel centro storico o in Oratorio (da definire)
Ore 20.15, Concerto dei Reale – Veglia di preghiera presso Largo Melvin Jones (parcheggio vicino all’Oratorio)

In caso di pioggia l’evento sarà spostato a Novara secondo le modalità che comunicheremo.

IL TEMA

La Veglia delle Palme è il quarto incontro del cammino spirituale “Con la fretta buona. Giovani in preghiera verso Lisbona”, il percorso proposto ai giovani per prepararsi alla prossima Giornata Mondiale della Gioventù.
Partendo dal Messaggio che Papa Francesco ha scritto per questa giornata, abbiamo meditato sulla “fretta buona” che nel Vangelo anima Maria in visita ad Elisabetta e tanti altri, come i primi discepoli nei giorni successivi alla risurrezione.

ISCRIZIONI  E PRENOTAZIONI PER LA CENA
La partecipazione all’evento è libera e gratuita. Per la buona riuscita, si chiede soltanto di iscriversi per prenotare la cena entro mezzogiorno di lunedì 27 marzo.

fonte: diocesinovara.it