google.com, pub-1709475914964886, DIRECT, f08c47fec0942fa0 Domodossola News

In arrivo la nuova guida del Sacro Monte Calvario di Domodossola

 

La nuova edizione della guida al Sacro Monte Calvario di Domodossola sarà presentata domenica 18 settembre in occasione della Festa di santa Croce organizzata dalla parrocchia Sacro Cuore e San Quirico dei Padri rosminiani.

«Si tratta di una versione aggiornata e ampliata della guida curata dallo storico rosminiano Tullio Bertamini – spiega Francesca Giordano, presidente dell’Ente di gestione dei Sacri Monti – il nuovo volume è stato realizzato contestualmente al restauro della cappella V, dedicata al “Cireneo che porta la Croce” e alla valorizzazione del tratto inferiore dell’itinerario storico-religioso del Sacro Monte Calvario di Domodossola finanziato dalla Fondazione Cariplo. Il nuovo volume è dotato di un corredo fotografico più ampio e di diverse integrazioni che riguardano gli aspetti storico artistici. Sono particolarmente emozionata di poter presentare questa nuova guida avendo una formazione rosminiana e un profondo legame con Domodossola».

La patronale di domenica 18 prevede, dalle 10, la messa solenne. A seguire è prevista la processione con la reliquia di Santa Croce e la benedizione della città dal Belvedere, con l’accompagnamento del Corpo musicale della città di Domodossola. Poi il pranzo nel refettorio dei Rosminiani, a cui seguiranno alle ore 15 i Vespri e la presentazione della nuova guida, in sala Bozzetti, mentre alle 21 i festeggiamenti saranno conclusi con un concerto. Inoltre, per tutta la giornata, nel cortile adiacente la portineria del convento, sarà esposto il quadro del 1672 raffigurante l’antico percorso della Via Crucis partendo dalla Madonna della neve.

 verbanonews.it

Montagna senza barriere: in 300 da tutta Italia a Domodossola per il raduno “A ruota libera”

 



Nel weekend si è svolta l’iniziativa promossa dal Cai nazionale e dal Seo Cai domese

La Stampa

Giovedì 8 settembre 2022 alle ore 17 l’Atletica Avis Ossolana organizza in Piazza Mercato A Domodossola 3 mini camminate per bambini dai 5 agli 11 anni



Sacro Monte Calvario: restauri ai tetti in beola


DOMODOSSOLA - 26-08-2022 -- Sarà la ditta Traglio Emanuele con sede a Forno di Valstrona, ad eseguire i lavori di manutenzione straordinaria ai tetti delle cappelle IV e X al Sacro Monte Calvario di Domodossola. Per un importo di poco superiore ai 22mila euro, le cappelle IV della via Crucis (Incontro con la Madre - foto) e X (Gesù spogliato e abbeverato di fiele) saranno protette dalle intemperie. Lavori solo apparentemente semplici, che richiedono invece grande competenza e una sapienza delle tecniche tradizionali che arriva da lontano. "Ogni Sacro Monte rappresenta una realtà a sé e la tipologia delle coperture e dell’orditura lignea varia a seconda dei luoghi - si legge nella determina di affidamento dei lavori -. La tipologia dell’intervento sulle coperture richiede pertanto l’affidamento dei lavori a ditte locali che dimostrino accertata abilità e competenza nello svolgimento di analoghi interventi. La ditta Traglio è una maestranza altamente specializzata nella posa di beole secondo la tradizionale tipologia di posa locale che già in passato ha eseguito lavorato sulle coperture delle cappelle del Sacro Monte di Ghiffa e sta eseguendo le manutenzioni delle coperture del Sacro Monte di Domodossola".
24newsonline.it

La nuova piazza della Madonna della Neve riqualifica Domodossola

 

Terminati i lavori di pavimentazione, i domesi si sono riappropriati nuovamente della piazza della Madonna delle Neve che è stata aperta ai pedoni riqualificata. I primi turisti in visita nella città dopo l’intervento scattano le foto, ma non solo loro, gli stessi domesi si fermano estasiati a guardare questo angolo della città che ha cambiato letteralmente aspetto e ad immortalare la piazza con il cellulare.

Si tratta di una parte di un grande progetto denominato dal Borgo della Cultura al Sacro Monte Calvario, frutto di un accordo di programma che ha visto partecipi il Comune, la Sovrintendenza, l’Ente di gestione Sacri Monti, la Parrocchia e i Rosminiani, che ha ottenuto un finanziamento della Fondazione Cariplo per 1,1 milioni di euro. Un intervento che renderà più appetibile dal punto di vista turistico la città. In pratica ci sarà una riqualificazione della viabilità che da piazza Tibaldi porta ai piedi della via Crucis del Calvario,la pavimentazione con serizzo e palissandro è in linea con lo stile degli interventi già eseguiti in via Galletti e corso Fratelli di Dio.

Un investimento di oltre 3 milioni di euro e un progetto di grande valenza per il turismo in generale e per quello religioso in particolare.

sdnovarese.it