google.com, pub-1709475914964886, DIRECT, f08c47fec0942fa0 Domodossola News

Niente è più triste di un paese che muore

 


Una volta li chiamavano semplicemente paesi. Poi per una lenta e progressiva conversione lessicale, molti di essi sono diventati borghi. Un salto (in alto) quanto ad eleganza di termini. Un salto in giù se si tien conto di quanta vita è venuta mancare tra l’uno e l’altro stadio. Borgo è un termine avvenente e triste allo stesso tempo. Lascia pensare alla bellezza, ai modi acconci in cui anche un piccolo agglomerato può presentare se stesso mettendo in mostra non solo il meglio, ma anche la parte più appariscente di sé; un paese lustrato a nuovo, versione carta patinata, coi tocchi di colore dei fiori ai balconi, le piazze e le strade linde, i vicoli curati e addobbati quasi più delle case, il pavimento intorno ai centri storici – quasi tutti con il castello alle spalle – di pietra levigata, e posata a terra come un ricamo.

Da paese a borgo, il passaggio non è tuttavia automatico. Anche per un piccolo centro può essere difficile rimettersi in sesto e indossare l’abito adatto per prendere parte, con qualche possibilità di successo, a quella grande fiera chiamata turismo, che ha aperto padiglioni in ogni angolo della Penisola. Un flusso che non ha trascurato neppure i 'paesi dell’osso' – come li chiamava il meridionalista Guido Dorso – quelli abituati ad affollarsi in estate e nelle feste patronali, non di forestieri ma di figli propri, emigranti di brevi e occasionali ritorni. Non si chiameranno mai Borghi i paesi delle zone interne, aggrappati alla grande dorsale appenninica che attraversa tutta intera l’Italia. Anche urbanisticamente sono altra cosa. Le strade portano ancora, come un antico e malinconico trofeo, i segni della vita grama che è sempre passata da quelle parti, e i caseggiati, le mura intorno non hanno tracce di quell’arredo urbano che è come una vernice di modernità spalmata un po’ a posticcio su pietre antiche e quasi tutte sgretolate. Nemmeno a cercare a fondo questi paesi di pietra scarna, troverebbero le risorse giuste per rifarsi una vita a misura di turismo e offrirsi a un mercato che mostra di apprezzare un tipo di offerta che mette insieme vecchio e nuovo, antico e moderno.

Paesaggi e vedute vintage, ricoperti da una patina di nostalgia per un mondo che pure non racconta tutte favole a lieto fine. La natura ha sempre fatto pochi sconti, e soprattutto negli ultimi 40 anni – dalla Campania e dalla Basilicata, come dalla Val Nerina e da Camerino, dall’Aquila e da Amatrice – sono stati i terremoti ad aprire, anzi spalancare, le ultime e più drammatiche vie di fuga. Anche la pandemia ha colpito più duro che altrove e non c’è crisi, come la tragedia della guerra nel cuore dell’Europa, che non annerisca un quadro già fosco.

Di questi paesi, anzi di queste zone, sparse in tutt’Italia e non solo nel Mezzogiorno, si stanno prendendo sempre più cura non i promoter turistici e tantomeno politici e amministratori, ma i vescovi, i Pastori di zone che ai loro occhi, puntati sulla vita piena, sfioriscono giorno dopo giorno.

Proprio oggi a Benevento si conclude un’altra importante tappa di questo percorso avviato insieme tre anni fa da diocesi di dodici regioni, e seguito con grande interesse e partecipazione da tutta la Chiesa italiana ( la chiusura dei lavori è affidata al presidente della Cei, Matteo Zuppi) . Sono ormai i 'paesi dell’addio', di un esodo inarrestabile ma che non fa rumore e lascia traccia soprattutto nel silenzio e nel vuoto che si crea alle spalle; in quella vita piena che svanisce a ogni casa disabitata, a ogni scuola costretta a chiudere per mancanza di alunni, a ogni bottega che s’affaccia su piazze o strade sempre più vuote. A ogni giovane che, per necessità, cerca altre strada. È vita che viene a mancare. E niente è più triste di un paese che muore, avvolto in un’agonia che prima di tutto umilia, con quei segni che uno dopo l’altro cadenzano il ritmo di una veglia triste e dolente. Si attutiscono i rumori fino a sentire i propri passi che rimbombano tra vicoli e stradine deserte. A ogni tratto incombe il 'c’era una volta' messo a guardia non tanto del passato, quanto di un futuro sempre più difficile da praticare.

La prospettiva che più di ogni altra sembra farsi strada è quella della rassegnazione.

C’è la globalizzazione a fornire l’alibi giusto. Che mai saranno quei puntini sparsi e quasi invisibili disseminati sulla nuova carta geopolitica di un mondo in trasformazione? Portano i segni di una dimenticanza antica, quasi uscita dal corso ordinario della storia. Ma la sfida dei vescovi è proprio su questo versante. Di rassegnazione neppure a parlarne e restano al bando anche gli obiettivi minimi. I vescovi non si vedono infatti per 'salvare' ognuno il proprio pezzo di terra, la propria porzione di zona interna, come se l’Italia si potesse affettare e dividere per destini separati e divergenti. Hanno deciso di vedersi per salvare tutti insieme non i singoli paesi, ma un Paese che si chiama Italia. E che certo non può lasciare indietro, o peggio, all’abbandono il patrimonio di umanità, cultura e saggezza di un territorio, che, peraltro, ha tutte le carte in regola per offrire più alti livelli di vita.

Quella dei vescovi è tutt’altro che un’azione di pronto soccorso sociale, ma è l’esatto contrario dell’irresolutezza e della latitanza di altri, anche di certi intellettuali col dito sempre alzato. A guidarli è un’attitudine pastorale che in queste aree pone continuamente a confronto l’uomo e il suo territorio. Un confronto che spesso diventa sfida. E che mai come ora richiede di mettere in campo coraggio e speranza.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Santo del Giorno MERCOLEDÌ 31 AGOSTO 2022 Santi Giuseppe d’Arimatea e Nicodemo

 

Dal Martirologio

A Gerusalemme, commemorazione dei santi Giuseppe d’Arimatea e Nicodemo, che raccolsero il corpo di Gesù sotto la croce, lo avvolsero nella sindone e lo deposero nel sepolcro.
Giuseppe, nobile decurione e discepolo del Signore, aspettava il regno di Dio; Nicodemo, fariseo e principe dei Giudei, era andato di notte da Gesù per interrogarlo sulla sua missione e, davanti ai sommi sacerdoti e ai Farisei che volevano arrestare il Signore, difese la sua causa.

Altri Santi

Sant'Aristide filosofo; san Raimondo Nonnato; beato Andrea da Borgo Sansepolcro, sacerdote.

MERCOLEDÌ 31 AGOSTO 2022 Messa del Giorno MERCOLEDÌ DELLA XXII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO PARI)



 Colore Liturgico Verde

Antifona

Pietà di me, o Signore, a te grido tutto il giorno:
tu sei buono, o Signore, e perdoni,
sei pieno di misericordia con chi ti invoca. (Sal 85,3.5)

Colletta

Dio onnipotente,
unica fonte di ogni dono perfetto,
infondi nei nostri cuori l’amore per il tuo nome,
accresci la nostra dedizione a te,
fa’ maturare ogni germe di bene
e custodiscilo con vigile cura.
Per il nostro Signore Gesù Cristo.
 

Prima Lettura

Noi siamo collaboratori di Dio, e voi siete campo di Dio, edificio di Dio.

Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi
1Cor 3,1-9
 
Io, fratelli, sinora non ho potuto parlare a voi come a esseri spirituali, ma carnali, come a neonati in Cristo. Vi ho dato da bere latte, non cibo solido, perché non ne eravate ancora capaci. E neanche ora lo siete, perché siete ancora carnali. Dal momento che vi sono tra voi invidia e discordia, non siete forse carnali e non vi comportate in maniera umana?
Quando uno dice: «Io sono di Paolo», e un altro: «Io sono di Apollo», non vi dimostrate semplicemente uomini? Ma che cosa è mai Apollo? Che cosa è Paolo? Servitori, attraverso i quali siete venuti alla fede, e ciascuno come il Signore gli ha concesso.
Io ho piantato, Apollo ha irrigato, ma era Dio che faceva crescere. Sicché, né chi pianta né chi irriga vale qualcosa, ma solo Dio, che fa crescere. Chi pianta e chi irriga sono una medesima cosa: ciascuno riceverà la propria ricompensa secondo il proprio lavoro. Siamo infatti collaboratori di Dio, e voi siete campo di Dio, edificio di Dio.

Parola di Dio.
 

Salmo Responsoriale
Dal Sal 32 (33)

R. Beato il popolo scelto dal Signore.

Beata la nazione che ha il Signore come Dio,
il popolo che egli ha scelto come sua eredità.
Il Signore guarda dal cielo:
egli vede tutti gli uomini. R.
 
Dal trono dove siede
scruta tutti gli abitanti della terra,
lui, che di ognuno ha plasmato il cuore
e ne comprende tutte le opere. R.
 
L’anima nostra attende il Signore:
egli è nostro aiuto e nostro scudo.
È in lui che gioisce il nostro cuore,
nel suo santo nome noi confidiamo. R.
 

Acclamazione al Vangelo

Alleluia, alleluia.

Il Signore mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio,
a proclamare ai prigionieri la liberazione. (Cf. Lc 4,18)

Alleluia.

Vangelo

È necessario che io annunci la buona notizia del regno di Dio anche alle altre città; per questo sono stato mandato.

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 4,38-44
 
In quel tempo, Gesù, uscito dalla sinagoga, entrò nella casa di Simone. La suocera di Simone era in preda a una grande febbre e lo pregarono per lei. Si chinò su di lei, comandò alla febbre e la febbre la lasciò. E subito si alzò in piedi e li serviva.
Al calar del sole, tutti quelli che avevano infermi affetti da varie malattie li condussero a lui. Ed egli, imponendo su ciascuno le mani, li guariva. Da molti uscivano anche demòni, gridando: «Tu sei il Figlio di Dio!». Ma egli li minacciava e non li lasciava parlare, perché sapevano che era lui il Cristo.
Sul far del giorno uscì e si recò in un luogo deserto. Ma le folle lo cercavano, lo raggiunsero e tentarono di trattenerlo perché non se ne andasse via. Egli però disse loro: «È necessario che io annunci la buona notizia del regno di Dio anche alle altre città; per questo sono stato mandato».
E andava predicando nelle sinagoghe della Giudea.

Parola del Signore.
 

Sulle offerte

L’offerta che ti presentiamo
ci ottenga la tua benedizione, o Signore,
perché si compia in noi con la potenza del tuo Spirito
la salvezza che celebriamo nel mistero.
Per Cristo nostro Signore.
 

Antifona alla comunione

Quanto è grande la tua bontà, Signore!
La riservi per coloro che ti temono. (Sal 30,20)
 
Oppure:

Beati gli operatori di pace: saranno chiamati figli di Dio.
Beati i perseguitati per la giustizia: di essi è il regno dei cieli. (Mt 5,9-10)

Dopo la comunione

O Signore, che ci hai saziati con il pane del cielo,
fa’ che questo nutrimento del tuo amore
rafforzi i nostri cuori
e ci spinga a servirti nei nostri fratelli.
Per Cristo nostro Signore.

CEI

OSSERVATORIO DI DOMODOSSOLA - COLLEGIO ROSMINI: NOMINATO "CENTENNIAL OBSERVING STATION" DALL'ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE, PATRIMONIO SCIENTIFICO COLLETTIVO DA PROTEGGERE

Veduta di Domodossola dal Sacro Monte Calvario (23 aprile 2014, f. Paolo Lorenzo Bertolotto) con indicazione della posizione del Collegio Rosmini con la torretta dell'osservatorio di fine Ottocento (asterisco giallo) e della stazione attuale su prato (sperimentale dal 1898 e stabile dal 1905).
In questo settore meridionale della città l'urbanizzazione non è stata particolarmente intensa, limitata dal rilievo del Colle Mattarella a Sud, pertanto si può ritenere che l’effetto «isola di calore» sia aumentato relativamente poco dall’installazione degli strumenti al Collegio Rosmini nel 1876 (in precedenza collocati per cinque anni al Palazzo
Mellerio, in posizione più centrale).

SMI/Redazione Nimbus
L'osservatorio meteorologico di Domodossola, attivo dal 1871 al 1876 presso Palazzo Mellerio e in seguito, fino a oggi, al Collegio Rosmini, figura tra i siti di misura più importanti d'Italia in quanto dotato di una serie di osservazioni ininterrotta e derivante da strumenti collocati in posizione inalterata per oltre un secolo. Attualmente il monitoraggio meteorologico viene condotto tramite stazioni automatiche installate e gestite dal CNR-IRSA (Istituto di Ricerca sulle Acque) di Verbania-Pallanza in collaborazione con la Società Meteorologica Italiana. Per riconoscere e valorizzare tali preziosi siti di misura nel 2016 la World Meteorological Organization - agenzia delle Nazioni Unite deputata al coordinamento delle attività e servizi di meteorologia, climatologia e idrologia nel mondo - ha avviato il programma internazionale "Centennial Observing Station", nell'ambito del quale, con risoluzione approvata nel giugno 2021, ha riconosciuto all'osservatorio del Rosmini la prestigiosa qualifica di "stazione centenaria".

Fonte: http://www.nimbus.it/articoli/2022/220823DomodossolaCentennial.htm

Oxilia - Teatro e musica per la terra d'Ossola, IV ed. 28 agosto 2022 Insigne Chiesa Collegiata dei SS. Gervaso e Protaso Domodossola

28 agosto 2022

Insigne Chiesa Collegiata dei SS. Gervaso e Protaso Domodossola

Esecuzione integrale de

I Concerti Brandeburghesi
di J.S. Bach
Ensemble Pecelli
Andrea Pecelli: direttore

Ore 19.30: prima parte
Ore 21.30: seconda parte


Nel segno delle donne. Tra Boldini, Sironi e Picasso a Domodossola

Il ruolo della donna tra fine ’800 e ’900, visto con gli occhi dei maestri della pittura

Nel segno delle donne. Tra Boldini, Sironi e Picasso è un racconto artistico dedicato ai cambiamenti della figura femminile tra fine ‘800 e la prima metà del ‘900. Una sessantina tra dipinti, foto, sculture – ma anche abiti e macchine fotografiche – per documentare il nuovo ruolo della donna nelle sue diverse sfaccettature: intellettuali, lavoratrici, giovani, anziane…

Oltre agli artisti citati dal titolo, da ammirare una galleria di magnifici ritratti femminili firmati Zandomeneghi, Fattori, Lega, Carrà, Pellizza da Volpedo, Sironi, Modigliani. Un’occasione anche per scoprire, dopo la recente riapertura, i Musei Civici Gian Giacomo Galletti.

Info: Musei Civici Gian Giacomo Galletti
Palazzo San Francesco, Domodossola
Fino all’11 dicembre
Comune.domodossola.vb.it

Domodossola, proseguono i disagi in stazione

Code per fare i biglietti e macchinette non funzionanti in quello che dovrebbe essere un crocevia internazionale



Continua il black out di servizi alla stazione ferroviaria internazionale di Domodossola. Una situazione che evidenzia trascuratezza da parte di Trenitalia.

Già una decina di giorni fa avevamo scritto delle code alla sola biglietteria aperta, causa le macchinette automatiche che non funzionano. I disagi restano e Trenitalia non pare intervenire.

Basta aggirarsi nell’atrio della stazione per vedere code di viaggiatori alle prese  con l’assenza di informazioni e le difficoltà a farei biglietti per le varie destinazioni. Impossibile anche accedere all’ufficio assistenza alla clientela.

In una nazione in cui si pensa solo all’alta velocità, la situazione di Domodossola è emblematica di come l’attenzione all’utenza sia scadente.Tenendo conto che nella stazione 'internazionale', ci sono solo scale e nessun scivolo per agevolare quell’utenza che ha problemi di deambulazione o che siede un carrozzina.

Così la stazione domese resta un 'bel' biglietto da visita per gli stranieri che arrivano in Italia.

Ossola News