google.com, pub-1709475914964886, DIRECT, f08c47fec0942fa0 Domodossola News: Osservatorio meteorologico di Domodossola
Visualizzazione post con etichetta Osservatorio meteorologico di Domodossola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Osservatorio meteorologico di Domodossola. Mostra tutti i post

OSSERVATORIO DI DOMODOSSOLA - COLLEGIO ROSMINI: NOMINATO "CENTENNIAL OBSERVING STATION" DALL'ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE, PATRIMONIO SCIENTIFICO COLLETTIVO DA PROTEGGERE

Veduta di Domodossola dal Sacro Monte Calvario (23 aprile 2014, f. Paolo Lorenzo Bertolotto) con indicazione della posizione del Collegio Rosmini con la torretta dell'osservatorio di fine Ottocento (asterisco giallo) e della stazione attuale su prato (sperimentale dal 1898 e stabile dal 1905).
In questo settore meridionale della città l'urbanizzazione non è stata particolarmente intensa, limitata dal rilievo del Colle Mattarella a Sud, pertanto si può ritenere che l’effetto «isola di calore» sia aumentato relativamente poco dall’installazione degli strumenti al Collegio Rosmini nel 1876 (in precedenza collocati per cinque anni al Palazzo
Mellerio, in posizione più centrale).

SMI/Redazione Nimbus
L'osservatorio meteorologico di Domodossola, attivo dal 1871 al 1876 presso Palazzo Mellerio e in seguito, fino a oggi, al Collegio Rosmini, figura tra i siti di misura più importanti d'Italia in quanto dotato di una serie di osservazioni ininterrotta e derivante da strumenti collocati in posizione inalterata per oltre un secolo. Attualmente il monitoraggio meteorologico viene condotto tramite stazioni automatiche installate e gestite dal CNR-IRSA (Istituto di Ricerca sulle Acque) di Verbania-Pallanza in collaborazione con la Società Meteorologica Italiana. Per riconoscere e valorizzare tali preziosi siti di misura nel 2016 la World Meteorological Organization - agenzia delle Nazioni Unite deputata al coordinamento delle attività e servizi di meteorologia, climatologia e idrologia nel mondo - ha avviato il programma internazionale "Centennial Observing Station", nell'ambito del quale, con risoluzione approvata nel giugno 2021, ha riconosciuto all'osservatorio del Rosmini la prestigiosa qualifica di "stazione centenaria".

Fonte: http://www.nimbus.it/articoli/2022/220823DomodossolaCentennial.htm